De Magistris sull’incendio al parco Marianella: “Strana coincidenza”

Nel suo commento parla di un fatto gravissimo, certo, ma anche di una strana “coincidenza” il sindaco (ex sindaco) Luigi De Magistris sull’incendio doloso che questa mattina ha visto andare a fuoco la discarica abusiva in via Amerigo Vespucci, a due passi dall’ex collocamento, dal Porto di Napoli e dall’ospedale Loreto Mare.

Una coincidenza perché, in tanti anni che la discarica è stata lì, a pascere e accrescersi indisturbata, a nessuno è mai venuto in mente di appiccarle il fuoco. Perché i piromani si sono risvegliati solo oggi? De Magistris sembra avere una mezza idea, che si può dedurre molto facilmente dalle sue parole di commento all’accaduto, pubblicate su Facebook pochi minuti fa.

Ecco il commento del sindaco sospeso De Magistris sull’incendio al parco Marianella

“Una strana ‘coincidenza’ e un fatto gravissimo l’incendio che, nelle prime ore del mattino, è divampato nel parco della Marinella. Non ci fermeranno, i lavori inizieranno nei prossimi giorni. Noi siamo l’Amministrazione che ha salvato il finanziamento del parco della Marinella dopo 15 anni di degrado. Abbiamo approvato il progetto e bandito la gara che, purtroppo, ha avuto tempi tecnici lunghi. Un periodo di stallo in cui abbiamo sistemato altrove persone che vivevano nel degrado assoluto, abbiamo predisposto la recinzione e completato la selezione dei rifiuti da parte di Asia e personale specializzato. Ora più che mai è giusta la nostra scelta di fare un parco. Nonostante qualche criminale noi andiamo avanti nell’interesse della città”.

Una risposta, quella di De Magistris, che va anche ai cittadini della zona, che oggi hanno commentato con rabbia l’accaduto, riservando parole dure sia a Luigi De Magistris sia all’attuale sindaco facente funzione, il vice Tommaso Sodano, accorso sul luogo anche in qualità di assessore all’Ambiente del Comune di Napoli: qui il nostro video.

La proposta di Carmine Attanasio: affidare il parco ai cittadini

“L’incendio di stamani deve spingere l’amministrazione comunale ad accelerare le procedure per la riqualificazione dell’area. Il parco dovrebbe essere affidato ad associazioni, comitati o privati consentendo loro di fare impresa ecocompatibile nel 10% dello stesso in cambio della manutenzione e della guardiania”, che così non impatterebbero sulle finanze già scarne del Comune di Napoli. “Fermo restando” conclude Attanasio “che il parco deve restare pubblico a tutti gli effetti”.

 

This post was published on Ott 20, 2014 16:01

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Cioccolato Dubai virale, ma non dovresti assolutamente mangiarlo: l’oscura verità

Negli ultimi mesi, il cioccolato di Dubai ha attirato l'attenzione del pubblico, diventando un vero…

29 minuti ago

Lidl l’ha fatto di nuovo: il tavolo 2 in 1 è un colpo di genio e costa pochissimo

Il tavolo 2 in 1 di Lidl è davvero pratico e conveniente: che funzionalità presenta…

4 ore ago

Bonus 1300 euro, spetta anche a te e non lo sai: come inviare la domanda

Bonus da 1300 euro, spetta anche a te ma non ne sei a conoscenza: ecco…

14 ore ago

Detrazioni fiscali, ulteriore 36% di spese rimborsabili in questo caso: cosa prevede il Bonus Sicurezza

Detrazioni fiscali con ulteriori spese rimborsabili: ecco cosa prevede il nuovo Bonus, tutti i dettagli…

15 ore ago

Mia Martini, a 30 anni dalla scomparsa esce l’album ‘Tarab’

A 30 anni dalla scomparsa di Mia Martini, esce “Tarab” l’album con canzoni inedite e…

19 ore ago

Picasso: oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra a Napoli

Alla Basilica della Pietrasanta, la rassegna: “Picasso. Il linguaggio delle idee”. Dal 10 maggio a fine…

19 ore ago