Categories: CronacaPrimo piano

Dia: la nuova mappa delle famiglie criminali a Napoli

Come le grandi masse anche le organizzazioni criminali napoletane soffrono di una crisi di identità e, come testimonia la ricca letteratura sulla psicanalisi dei gruppi, alla scomparsa di figure apicali o di leader primari corrispondono fenomeni di disgregazione e deterioramento della compattezza del gruppo criminale organizzato. Il recente rapporto della DIA, scarsamente diffuso dai media, ci informa accuratamente sulla disorganizzazione e frammentazione della criminalità organizzata napoletana; ma quale è oggi la nuova nomenclatura del napoletano?

Nelle zone centrali di Napoli ritornano al potere la famiglia Mariano dei Quartieri Spagnoli e degli alleati Elia di Santa Lucia, Lepre di piazza Dante e Pesce; la famiglia Contini detiene il potere sui quartieri del Vasto Arenaccia, San Carlo all’Arena, di Poggioreale; la famiglia Mazzarella, per il tramite della famiglia Caldarelli, controllano Forcella, la Duchesca, la Maddalena, il Mercato e le Case Nuove. In contrapposizione al clan Mazzarella si è formata una nuova alleanza tra le famiglie Stolder, Ferraiuolo, Brunetti, Rinaldi.

I quartieri di Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio sono sotto l’autorità dei De Micco e dei Cuccaro, le quali muovono ad espandersi in contrapposizione al gruppo Casella e agli affiliati dei Sarno;

il quartiere Sanità, dopo il declino del clan Misso, si sta spartendo tra i Lo Russo e gli ex affiliati Misso. I Savarese-Sequino si sono avvicinati ai Giuliano di Forcella per contrastare i Lo Russo e i Mazzarella.

Alcuni membri dell’antico sodalizio Tolomelli-Vasta-Rella (legati ai Licciardi di Secondigliano e storici antagonisti dei Misso) sono in rapporti di solidarietà con il clan Contini per riappropriarsi di parte del quartiere Sanità.

Il quartiere Posillipo è controllato dal clan Licciardi di Secondigliano (per il tramite del clan Piccirillo) e dai Mazzarella.

Il Vomero basso dell’Arenella e di Conte della Cerra è ritornato nelle mani dei Cimmino mentre il Vomero alto è nelle mani dei gruppi Caiazzo e Polverino. I quartieri di Scampia, Miano, Piscinola e San Pietro a Patierno, nell’area di Secondigliano, sono retti da un equilibrio precario tra i Di Lauro, gli scissionisti Amato-Pagano (che attualmente si espandono anche alle zone di Melito, Arzano e Mugnano) accordati con i Vanella-Grassi e gli Abete, gli Abbinante, gli Aprea, i Notturno.

A Fuorigrotta si sono insediati i clan Baratto e Zazo (legato ai Mazzarella, ai Grimaldi, ai Frizziero). Rione Traiano è ricaduto nelle briglie del clan Puccinelli. A Soccavo rimane la supremazia dei Grimaldi e degli Scognamillo (interessato all’espansione su Pianura e il Rione Traiano) grazie alle alleanze con i Lago e i Leone-Cutolo.

A Pianura continua la guerra tra i Lago, i Marfella-Pesce e i Mele.

Bagnoli resta del clan D’Ausilio, il quale grazie all’alleanza con i Mallardo esercita una certa egemonia , anche, su alcune zone di Villaricca e Qualiano.

 

This post was published on Ott 30, 2014 17:00

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

3 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

3 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

3 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

4 ore ago

Da Giugno nuova convenzione sulle festività e sugli orari scolastici: “…le vacanze sono più lunghe di quelle di molti altri Paesi”

Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…

5 ore ago

‘La Canzonetta’, più di 120 anni in musica e non sentirli

Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…

8 ore ago