Chiamati dalla delegata del sindaco di Napoli alla Legalità e presidente dell’associazione SOS Impresa, dott. Anna Ferrara e dal consigliere della III Municipalita del Comune di Napoli Giuseppe Barbato circa la gravissima questione del presidio Squadra a Cavallo della Polizia di Stato che ha sede all’interno del real Bosco di Capodimonte.
A seguito del progetto di rimodulazione dei 974 presidi della Polizia di Stato si è venuti a conoscenza di una presunta intenzione di chiusura, da parte del Governo, a stretto giro della Squadra a Cavallo della Polizia di Stato che ha appunto sede all’interno del Palazzo delle Scuderie.
Una lettera raccomandata, indirizzata agli organi di competenza quale la Questura, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico, alla Direzione Regionale per i Beni Culturali paesaggistici della Campania per poter creare sinergia ed evitare che si verifichi la chiusura di un plesso che tra l’altro accorpa uno dei musei con Pinacoteca più importante al mondo con un’ affluenza di turisti pare oltre a uno 1.300.000.
L’intero complesso é di proprietà demaniale, in consegna alla Soprintendenza per i beni architettonici.
Tra l’altro il parco si trova in una delle zone che vanta molti visitatori tra cui anche molti giovani e bambini per cui la presenza storica della squadra cavallo della Polizia di Stato contribuisce maggiore sicurezza ed accessibilità alle famiglie e a tutti coloro che lo frequentano.
Ed è proprio per la conformità morfologica per la vastità e la presenza di quattro zone vallive con altrettanto dirupi ed anfratti la sorveglianza può essere garantita solo con i cavalli, in quanto altri automezzi non sono idonei e non possono accedere.
Sopprimere questo presidio di legalità che è un vero e proprio punto di riferimento nell’azione di prevenzione ad atti di violenza, è qualcosa che offende la cittadinanza e coloro i quali fanno si che ci sia sempre la capacità di tutelare quanti vogliono, semplicemente vivere la propria città.
A seguire alleghiamo copia della lettera inviata agli enti e alle autorità preposte.
Le immagini e le interviste sono state raccolte all’esterno della presidio della Polizia di Stato.
Le immagini sono di repertorio.
This post was published on Nov 22, 2014 21:20
Mostre ed eventi del fuori festival ComiconOff 2025 continuano a invadere Napoli, in attesa dell'edizione…
Incendio in una azienda chimica di Caivano (Napoli), mercoledì 9 aprile. Sul posto vigili del…
Il panorama del mercato degli elettrodomestici sta subendo un cambiamento radicale grazie alla mossa audace…
Ė stata ritenuta incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della giunta…
Ritorna in libreria l’autore in occasione dei 110 anni dalla Grande Guerra. Sarà presentato a…
Pensioni e la stretta dopo la nuova riforma sui dazi, si rischi di non riceverla…