Categories: CulturaFocus

Domeniche gratis nei musei, visite e giochi all’anfiteatro di Spartacus

Il circuito comprende l’Anfiteatro campano, secondo per dimensioni solo al Colosseo e noto perché vi si esibiva lo schiavo Spartacus, e il Museo archeologico dell’antica Capua.

Una giornata all’insegna della cultura, del benessere e della sana alimentazione al Circuito archeologico dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) il 6 novembre, prima domenica del mese in cui si entra gratis nei musei statali. Il circuito comprende l’Anfiteatro campano, secondo per dimensioni solo al Colosseo e noto perché vi si esibiva lo schiavo Spartacus, e il Museo archeologico dell’antica Capua.

Alle 12, all’Anfiteatro campano, è prevista una visita guidata a cura de Le Nuvole: un racconto che appassionerà il pubblico, che potrà conoscere la storia di uno dei più importanti monumenti del patrimonio archeologico del Paese. Nell’area archeologica dell’Anfiteatro campano, dalle 10.30 alle 12, sarà presente inoltre l’Ortobus, il furgoncino elettrico zero emissioni, guidato dalle operatrici di “Terra Felix” e Legambiente Geofilos, nell’ambito del progetto “HortiCultura”, dedicato alla dieta dei gladiatori.

LEGGI ANCHE: Vedi Napoli sacra e misteriosa e poi torni, eventi fino al 23 dicembre

Un pulmino elettrico attrezzato in grado di erogare contenuti interattivi tramite postazioni tecnologiche e laboratori per bambini. I partecipanti saranno guidati nella conoscenza della sana alimentazione, attraverso la creazione della piramide alimentare 3D e rispettive cards degli alimenti,; con il laboratorio “Il rifiuto fiorisce”, i partecipanti impareranno poi ad utilizzare il compost per piccoli orti o vasi sui balconi e apprezzeranno la natura attraverso la lente della biodiversità, con la descrizione e l’osservazione di insetti impollinatori di fiori e piante.

Attenzione alla salute al divertimento dei più piccoli anche al Museo archeologico dell’antica Capua, con la caccia al tesoro e le lezioni di yoga per adulti. Un momento ludico per scoprire giocando la collezione museale, che si è ampliata con la mostra “I Segni del Paesaggio: l’Appia e Capua”, un viaggio ideale lungo la Regina Viarum che segna il percorso dell’Appia in città, dal suo ingresso, attraverso l’arco di Adriano, fino all’uscita, verso le necropoli e l’Ager Campanus.

This post was published on Nov 6, 2022 13:30

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Mostra d’Oltremare, torna Quattrozampeinfiera: l’evento per chi ama cani e gatti

Il 12 e 13 aprile appuntamento alla Mostra d'Oltremare con Quattrozampeinfiera, il tradizionale evento pet-friendly.…

3 minuti ago

Legalità e rispetto dei valori, ai giovani l’esempio delle vittime innocenti della criminalità

Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Luigi Einaudi di Correggio (in provincia di…

7 minuti ago

Aprile segna il ritiro delle banconote da 50 euro: cosa sta succedendo e perché

A partire da aprile 2025, si avvierà un'iniziativa cruciale relativa al ritiro delle banconote da…

2 ore ago

Inps, la notizia che ti fa sorridere: se fai questi lavori puoi andare in pensione a 62 anni

Questa iniziativa dell'INPS rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. È…

10 ore ago

Supermercato, il tremendo trucco “del carrello”: spendi centinaia di euro in più al mese e nemmeno te ne accorgi

Ogni volta che varchiamo la soglia di un supermercato, entriamo in un vero e proprio…

13 ore ago

Anna Tatangelo e D’Alessio, il figlio Andrea è ormai la fotocopia del papà: la foto bellissima

Anna Tatangelo e Gigi D'Alessio festeggiano il figlio Andrea: il 15enne è la fotocopia del…

15 ore ago