In totale i nuovi musei e parchi archeologici autonomi saranno dieci, da Ostia Antica a Ercolano, dal parco dell’Appia a quello dei Campi Flegrei, dal complesso monumentale della Pilotta al Castello di Miramare di Trieste con direttori scelti con bando internazionale. Il ministro Franceschini, alle commissioni cultura di Camera e Senato, ha anche annunciato l’avvio della II parte della sua riforma con interventi anche nelle soprintendenze. “Un passo avanti per rafforzare presidi tutela e semplificare rapporto fra cittadini e amministrazione”.
Il ministro ha inoltre spiegato che “ogni nuova Soprintendenza parlerà con voce unica ai cittadini e verrà articolata in sette aree: organizzazione e funzionamento, patrimonio archeologico, patrimonio storico e artistico, patrimonio architettonico, patrimonio demoetnoantropologico, paesaggio, educazione e ricerca”.
Per Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, trattasi di una notizia più che positiva: “La decisione del Governo di puntare sull’autonomia del Complesso archeologico di Ercolano rappresenta una notizia straordinaria per la nostra città. L’atto annunciato oggi dal ministro Franceschini è il riconoscimento dell’eccellente lavoro svolto a Ercolano nella tutela di un sito unico al mondo”.
This post was published on Gen 20, 2016 13:10
Cosa accadrà alle pensioni di giugno? I tagli previsti per il prossimo mesi "salvano" tutti…
Sono ormai parte della nostra vita, tanto che non riusciamo a farne a meno in…
Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, anche la voglia di iniziare la…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, con un incremento esponenziale delle…
Negli anni '80, i giocattoli rappresentavano molto più di semplici oggetti da gioco; erano simboli…
La questione della tassazione sulla proprietà immobiliare, in particolare per quanto riguarda le case disabitate.…