Ad Ercolano, dove a breve riprenderanno gli scavi avviati 40 anni fa, una ricerca firmata dal direttore Francesco Sirano accende nuova luce sull’identità di una delle vittime ritrovate nel corso della prima campagna. (Evento sociale online “Il valore del lavoro nel percorso di riabilitazione delle donne vittime di violenza”)
Inizialmente identificato come un semplice soldato, racconta Sirano, quest’uomo, di cui si sono conservati le ricche armi e gli strumenti da lavoro che portava in spalla, potrebbe avere avuto un ruolo più importante: “un ufficiale della flotta che partecipava alla missione di salvataggio lanciata da Plinio il Vecchio per soccorrere le popolazioni affacciate su questa parte del Golfo di Napoli”.
This post was published on Mag 10, 2021 10:42
Oggi, mercoledì 23 aprile, alle ore 15:30, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo,…
Domenica 4 maggio, alle ore 17.00. presso il Giardino di Maria di Villa Volpicelli, si…
Perché chi ha più di 1.600 euro sul conto corrente dovrebbe preoccuparsi: scatta l'allarme pignoramenti,…
Lidl presenta una super promozione per il periodo di Pasqua, con offerte imperdibili su prodotti…
Dispositivi tecnologici molto gettonati possono presentare costi elevati, rendendo difficile per le famiglie gestirli. Catene…
La fondazione Trianon Viviani, con la direzione artistica e tutto il personale, esprime profondo cordoglio…