Categories: AttualitàFocus

Eutanasia, superate 320mila firme per il referendum

Il Comitato promotore del Referendum per l’Eutanasia Legale rende noto di aver superato con le sole firme raccolte ai tavoli quota 320mila firme

Il Comitato promotore del Referendum per l’Eutanasia Legale rende noto di aver superato con le sole firme raccolte ai tavoli (alle quali andranno aggiunte quelle raccolte nei Comuni) quota 320mila firme, delle 500.000 necessarie per convocare il referendum.

Mentre in Spagna si inizia ad applicare la legge sull’eutanasia – dichiara Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni –, in Italia il Parlamento ha già insabbiato il testo di legge di recepimento della sentenza “Cappato-Antoniani” della Corte costituzionale sull’aiuto alla morte volontaria del 2019.

Di fronte al menefreghismo assoluto che unisce i capi di tutti i “grossi” partiti italiani -Salvini, Letta, Meloni, Conte – Grillo, Berlusconi – si sono mossi finora oltre 320.000 cittadine e cittadini che hanno firmato il referendum per l’eutanasia legale.

Nonostante il silenzio dei vertici partitici, si sono invece mobilitati tantissimi Sindaci, assessori, Parlamentari, esponenti locali e strutture di partito a livello regionale o cittadino che hanno deciso di rompere la consegna del silenzio imposta sul referendum.

E’ un risultato straordinario, destinato a crescere nelle prossime settimane e ad avvicinare una riforma di libertà che il Parlamento si è rifiutato di prendere in considerazione da 37 anni, tanti ne sono passati dalle prima proposta di legge a firma Loris Fortuna“.

2 agosto 1980: nel ricordo della strage di Bologna

Al 2 agosto sono almeno 78 i sindaci che hanno aderito alla campagna referendaria, tra cui Chiara Appendino (Torino), Virginio Merola (Bologna), Luigi De Magistris (Napoli), Federico Pizzarotti, (Parma), Leoluca Orlando (Palermo), Giuseppe Falcomatà (Reggio Calabria), Matteo Biffoni (Prato) Carlo Salvemini (Lecce), Gian Carlo Muzzarelli (Modena). 83 in tutto i consiglieri regionali, 704 tra consiglieri, assessori comunali, presidenti e vicepresidenti di circoscrizione.

Tra i parlamentari hanno pubblicamente aderito 31 deputati e 9 senatori. Tre i rappresentanti del governo Draghi: Teresa Bellanova, viceministro Infrastrutture; Ivan Scalfarotto, sottosegretario Interno; Benedetto Della Vedova, sottosegretario Esteri.

This post was published on Ago 2, 2021 16:37

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

INPS, a maggio guadagni il doppio: l’annuncio ufficiale

Inps, puoi guadagnare il doppio proprio nel mese di maggio : ecco l'annuncio che lascia…

16 minuti ago

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

4 ore ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

4 ore ago

Le proposte di Anna Adamo per il nuovo Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle donne

Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…

4 ore ago

Grande trionfo per Lino Blandizzi al Teatro Acacia

Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…

4 ore ago

‘Sara – La donna nell’ombra’, il trailer ufficiale della serie tratta dai romanzi di de Giovanni

Dal 3 giugno 2025 su Netflix arriva la serie 'Sara - la donna nell'ombra' tratta…

4 ore ago