di Redazione
Napoli – Dopo l’annuncio arrivano i controlli e le sanzioni: c’è chi pensa che controllare le deiezioni canine per risalire ai padroni dei cani che sporcano i marciapiedi cittadini sia poco utile visti i problemi che incombono su Napoli, eppure la civiltà di un popolo non parte proprio dalle buone prassi, anche se apparentemente di minor rilevanza? Intanto, che siano favorevoli o meno, i cittadini del Vomero stanno già sperimentando i primi effetti del progetto dell’amministrazione comunale anti-deiezioni canine.
Quest’oggi, infatti, si sono svolti i primi controlli, durante le operazioni di pulizia delle strade: ben 45 padroni con relativi cani identificati tra via Piscicelli e i giardinetti di via Ruoppolo, di cui 3 multati per mancata raccolta delle deiezioni e 5 proprietari di cani privi di iscrizione all’anagrafe canina.
“Il progetto funziona soprattutto da deterrente per chi ha ancora l’abitudine di imbrattare lasciando le deiezioni del proprio cane in strada” ha dichiarato soddisfatto il vicesindaco Sodano che ha anche la delega all’Ambiente. Intanto dal comune di Napoli sottolineano la collaborazione tra Polizia Municipale e Asl competente: “gli agenti di Polizia – si legge in una nota – non avranno in alcun modo il compito di prelevare le feci canine, operazione che sarà invece effettuata dagli operatori dell’Asl”.
15 gennaio 2014
This post was published on Gen 15, 2014 19:05
Nuovo aumento di stipendio per questa categoria di lavoratori: ecco di cosa si tratta, i…
Colazione a prezzo stracciato direttamente a casa con le offerte imperdibili di LIDL: ecco i…
Bertram Derthona Tortona - S.S. Napoli Basket 82-89 (22-27, 13-19, 14-20, 33-23) Grande impresa degli…
Un ragazzo di 15 anni è stato ferito con diversi fendenti, almeno nove coltellate, in…
Dopo un anticipo di estate, torna il maltempo in Campania. La Protezione Civile della Regione,…
Se ami viaggiare non puoi perdere questa offerta Ryanair che ti fa volare in tutto…