Categories: CulturaFocus

Federico Salvatore, un album e una miniserie YouTube per il 25esimo anniversario di “AZZ…”

Federico Salvatore celebra i cinque lustri di “AZZ…”, disco che, nel 1995, con 700.000 copie vendute, colleziona due platini.

“AZZ… 25 anni dopo!”, un album ma anche una miniserie pubblicata sul suo canale ufficiale YouTube. Con questo progetto, Federico Salvatore celebra i cinque lustri di “AZZ…”, disco che, nel 1995, con 700.000 copie vendute, colleziona due platini.

E’ in rete il primo cortometraggio “La fè revolution”, con la regia di Gennaro Scarpato, autore del video insieme con Federico Salvatore. Direttore della fotografia è Tommaso Del Croce, coreografie di Vincenzo Durevole.

“Per la prima volta nella mia carriera, il progetto discografico va oltre le canzoni e si accompagna a una produzione di video seriali. Ho sempre cercato di stare al passo con i tempi, a volte anche anticipandoli” dice l’artista. “Nel ’95 ho sdoganato il dialetto napoletano e la parolaccia in televisione, nel ’96 sono stato il primo a parlare di omosessualità al Festival di Sanremo. Oggi voglio osare ancora con una miniserie musicale che, in commedia, strizza l’occhio alle serie di Netflix e ai musical americani. Nel primo video “La fè revolution” scomodo il Vaticano per chiedere una mano promozionale per l’uscita del disco a un cardinale, interpretato da Peppe Lanzetta. Faccio ballare il papa e il clero a ritmo di salsa”.

Il disco “AZZ… 25 anni dopo”, con la partecipazione di Clementino, Roberto Colella (La Maschera), Tommaso Primo, Andrea Sannino e Chiara Di Girolamo e con gli arrangiamenti di Ciro Barbato, Lino Pariota e Luigi Zaccheo, sarà disponibile dal 17 settembre sulle piattaforme digitali e in versione CD autografato in tiratura limitata su Amazon. Il disco è una raccolta di brani tra inediti, cult aggiornati e canzoni della carriera di cantautore di Federico Salvatore. Quattordici le canzoni: “AZZ… 25 anni dopo!” con Clementino; “La fè revolution”; “Ninna nanna 4”; l’inedito “AZZ… Natale”; “AZZ… Vacanze (Parte 2)”; “Nun fa’ ncazzà a màmmeta”, con il figlio Fabtrizio; “Se io fossi AZZ… Navour”; “iPhone Blues”; “BLU7 a Swishland”; “Primo spettatore”, con Andrea Sannino; “Sì t’annascunne” con Roberto Colella (La Maschera) e Tommaso Primo; “Vennimm’ ammore”, con Chiara Di Girolamo. Il disco si chiude con “O que serà”, che non è una traduzione del brano di Chico Buarque, ma un inedito testo in napoletano.

This post was published on Ago 29, 2021 9:00

Francesco Monaco

Napoletano, giornalista, autore del romanzo 'Baciami prima di andare'. A tratti sognatore e pensatore. In attesa di capire il resto, forse di niente

Recent Posts

Pensione, con questo escamotage furbo puoi andarci subito: pochissimi lo sanno

Se vuoi andare in pensione con questo escamotage puoi farlo subito: lo conoscono in pochi,…

9 minuti ago

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

4 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

4 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

4 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

4 ore ago

Da Giugno nuova convenzione sulle festività e sugli orari scolastici: “…le vacanze sono più lunghe di quelle di molti altri Paesi”

Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…

6 ore ago