Il Festival dello Sviluppo Sostenibile torna in presenza dall’8 al 24 maggio con un programma itinerante e cinque tappe principali a Napoli, Bologna, Milano, Torino e Roma. Sono oltre 800 finora gli eventi promossi dalla società civile, in Italia e nel mondo.
Mentre la campagna “La sostenibilità tiene acceso il futuro” invita ad accelerare la transizione per affrontare la crisi con un approccio propositivo, partendo dai territori, ma con una prospettiva globale. L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) ha presentato alla sede di Rai Radio la settima edizione del Festival, organizzato anche con la media partnership dell’ANSA.
Lunedì 8 maggio alle 15:00, si terrà a Napoli l’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile dal titolo ‘Lo Stato e le Regioni per lo sviluppo sostenibile e il superamento delle disuguaglianze: dal Pnrr ai fondi europei per la coesione’.
L’appuntamento, che proseguirà con la sessione di martedì 9 maggio alle 10:00, ospiterà un confronto tra i rappresentanti delle istituzioni locali, in particolare delle Regioni e delle Città, insieme a rappresentanti del Governo e della Commissione europea e di importanti stakeholder economici, per disegnare insieme strategie che garantiscano la coerenza delle politiche nazionali e territoriali e delle strategie del settore privato per lo sviluppo sostenibile, oltre a mettere in evidenza buone pratiche e risultati conseguiti.
Il programma completo della sessione pomeridiana di lunedì 8 maggio ore 15.00 è disponibile qui. Intervengono, tra gli altri, Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il Pnrr; Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania; Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia; Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria e Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria. Il 10 maggio interviene tra gli altri Paolo Gentiloni, commissario europeo agli affari economici e monetari
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sui canali dell’Alleanza: FestivalSviluppoSostenibile.it, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube ASviS e su ANSA.it. L’evento, per cui è prevista la traduzione nella Lingua dei Segni (LIS), sarà seguito da live tweeting su @ASviSItalia.
This post was published on Mag 8, 2023 14:05
La Pasqua è sempre più vicina e, allo steso tempo, si inizia già a pensare…
Se vuoi arrivare a 1800 euro al mese tra pensione e alcuni trattamenti per invalidi…
La Protezione civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un…
Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri…
L’associazione Cantori di Corte APS, in collaborazione con la Città di Erbusco e la Biblioteca…
«Oggi è una giornata importante per la nostra comunità. Il Consiglio Comunale, tutto intero, senza…