Categories: Eventi

Festival dell’Oriente: un piccolo assaggio

Da ieri 23 settembre e fino a domenica, la Mostra d’Oltremare ospita l’atteso Festival dell’Oriente.

Anche quest’anno siamo stati lì per raccontarvi l’atmosfera incredibile che si respira in quella che più che una fiera è una vera e propria festa.

Danze, cibi e colori del Festival dell’Oriente

Il Festival dell’Oriente è una fiera che gira l’Italia e che è a Napoli per la seconda volta, ma è già un successo.

Con un biglietto di 12 euro è possibile visitare i vari stand che vendono frutta disidratata, costumi tradizionali indiani, giapponesi e vietnamiti, pietre e minerali, spezie di ogni genere, materiali d’arredo, gioielli afghani, prodotti di bellezza e tanto altro.

Ma ciò che è davvero interessante è la possibilità di incontrare tante culture diverse e imparare nuove tecniche, come l’arte del bonsai, la calligrafia, le arti marziali, la cerimonia del tè.

Non manca il cibo, una dimensione molto importante per i napoletani, che proprio al Festival non disdegnano di assaggiare tutto ciò che viene proposto, dalla cucina indiana, a quella tibetana, passando per quella giapponese. In alcuni casi i prezzi sono un po’ alti e spesso conviene preferire il piatto unico, che offrono quasi tutti i ristoranti, e che permette di assaggiare ogni portata.

Noi abbiamo assaggiato la cucina indonesiana di Borobudur, speziata e profumata, e quella giapponese di SushiGo, sfiziosa e ideale per qualche spuntino, come i Takoyaki, le polpettine di polpo condite con una salsa a base di soia.

Due palchi offrono continuamente bellissimi spettacoli gratuiti, che riempiono il festival di musica e allegria. I colori e la simpatia dei ballerini Bollywood Masala si affiancano ai rituali di gioia dello sciamano italiano, la forza dei tamburi dei Masa Daiko è seguita dalla profondità dei canti della mongolia.

Insomma un’esperienza che vi consigliamo di non perdere!

Peccato per la cerimonia delle lanterne cinesi, che doveva tenersi ieri sera per inaugurare la mostra e che avrebbe riempito il cielo di luce, ma all’ultimo momento i permessi sono stati cancellati e l’evento è stato cancellato. Oggi e domani invece, nel pomeriggio ci sarà l’attesissimo Holi Festival, la festa dei colori che a Napoli, più che in altre città, è amatissima.

Dorayaki giapponesi
Musiche e canti dalla Mongolia
Takoyaki giapponesi
Delizie egiziane
I tamburi da guerra dei Masa Daiko
Danze orientali
Gli spettacoli del Festival

This post was published on Set 24, 2016 13:34

Donatella De Tora

Laureata in Filosofia, ed Editor. Mi interessano i libri e le storie, sopra ogni cosa.

Recent Posts

Le uova di Pasqua che compri sono scadenti: come riconoscere i campanelli d’allarme

Attenzione a queste uova di Pasqua che compri, possono essere scadenti: ecco come riconoscere i…

1 ora ago

Ma che Ikea, Lidl ti rifà il salotto con un budget ridicolo, cosa ho preso con meno di 100 euro

Il tuo salotto è in condizioni pietose? Non andare da Ikea: con Lidl ti rifai…

2 ore ago

INPS, ricevi subito contributi senza lavorare: con questo metodo legale arrivi prima alla pensione

Con questo metodo legale puoi arrivare prima alla pensione: come ricevere subito contributi INPS senza…

6 ore ago

Superenalotto, il trucco del 10 per aumentare (molto) le probabilità di vincita: semplice e geniale

Superenalotto, questo è il trucchetto del 10 che devi assolutamente conoscere per vincere: ecco i…

8 ore ago

Pasta MD, non ci crederai ma la produce un gigante del settore: qualità eccelsa a prezzo basso

La pasta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

12 ore ago

Gaia Energy Napoli, a Campobasso per tornare in corsa

La Gaia Energy Napoli sarà impegnata oggi per il quinto turno dei Playout della serie…

12 ore ago