Attualità

Fondazione Banco Napoli e ISPF-CNR fanno innovazione con Vico e la prima postazione digitale per discipline umanistiche

Lunedì 31 marzo alle 15 nella sede dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno l’inaugurazione della prima biblioteca per le digital humanities.

Arriva a Napoli la prima postazione pubblica per la creazione di opere umanistiche digitali e una sezione bibliotecaria dedicata alle “digital humanities”. Lunedì 31 marzo alle 15 a Porta di Massa, nella sede dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli, parte il progetto “Biblioteche e iniziative per le digital humanities”, che mira a fornire a studenti e studiosi del Mezzogiorno strumenti per fare ricerca su temi innovativi e produrre opere digitali, come già sta avvenendo con la pubblicazione in rete, proprio a cura dell’ISPF, dell’edizione critica della Scienza nuova di Vico.

A presentare l’iniziativa, la direttrice dell’ISPF Manuela Sanna, il presidente della Fondazione Orazio Abbamonte, il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II Andrea Mazzucchi, il direttore del Centro di Umanistica digitale Leonardo Pica Ciamarra e il digital humanist Giuseppe Andrea Liberti. Titolo dell’incontro: “Il sapere umanistico nella svolta digitale, tra opportunità e rischi”.

Nella biblioteca digitale spicca una raccolta di testi, (circa un centinaio) in quattro lingue diverse, dedicata alle digital humanities, alle edizioni critiche digitali, alla relazione tra cultura umanistica e intelligenza artificiale. «Questi testi oggi sono inaccessibili o particolarmente costosi, – spiega Salvatore Prinzi responsabile scientifico del progetto – e oltre la teoria vogliamo fornire gli strumenti pratici. Per questo motivo abbiamo costruito la prima postazione pubblica per la creazione di opere digitali con scanner e computer di ultima generazione. Qui, tesisti, dottorandi, ricercatori, potranno digitalizzare manoscritti e opere letterarie, sperimentando liberamente quanto appreso sui libri».

This post was published on Mar 28, 2025 14:59

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Pensioni 2025, scatta la mazzata: tagli pesantissimi per milioni di italiani

L'anno 2025 si preannuncia come un periodo di sfide e difficoltà per i pensionati italiani,…

8 ore ago

Monica Setta ricoverata d’urgenza in ospedale: cosa sta succedendo

Monica Setta è stata improvvisamente ricoverata in ospedale, ma ecco cosa è successo alla famosa…

9 ore ago

INPS, partono le raccomandate: a chi vengono richiesti indietro i soldi delle pensioni

L’INPS sta chiedendo soldi indietro ai pensionati. Stanno arrivando raccomandate che chiedono ai pensionati la…

11 ore ago

Qui è possibile comprare casa sul mare ad 1 euro: ecco dove

Una casa sul mare ad 1 euro? Non è una bufala, in questo luogo da…

13 ore ago

Napoli: inaugurata ‘Luce’, la prima libreria emotiva

"Un ringraziamento speciali a tutti voi che avete condiviso questo momento super speciale con noi.…

14 ore ago

Il tuo giardino come un angolo di paradiso con l’incredibile novità Lidl: la strepitosa offerta ad un prezzo stracciato

Lidl ha veramente perso la testa. Con questa straordinaria offerta puoi avere un giardino da…

15 ore ago