Categories: CulturaFocus

Fondazione del Banco di Napoli, presentata la scultura “ECCE HOMO”

L’opera, realizzata dall’artista cilentano Christian Rizzuti, sarà esposta presso la Fondazione dall’8 aprile al 15 maggio

Una scultura realizzata in materiali plastici che disegnano il corpo del Cristo Deposto, attraverso una sagoma luminosa tracciata da un graffito su pannelli di plexiglass. È questa la nuova installazione artistica denominata “A FORMA DI LUCE. ECCE HOMO”, presentata oggi in anteprima presso la sede della Fondazione del Banco di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A.

L’opera, realizzata dall’artista cilentano Christian Rizzuti, sarà esposta presso la Fondazione dall’8 aprile al 15 maggio. La scultura, che riproduce un tema caro a tutta la grande tradizione artistica italiana ed europea e ripreso dai più importanti protagonisti della storia dell’arte, in tutte le epoche, propone una riflessione profonda su un motivo di ispirazione religioso – spirituale con fondamentali risvolti umanitari che fanno riferimento al nostro approccio ai tanti sconfitti e ai derelitti del mondo in cui viviamo.

LEGGI ANCHE: Teatro, Miserere di Faiello con Isa Danieli da Napoli in tour

Ecce Homo è storia di identità negate, uccise e deposte da poteri caotici. È un discorso senza tempo e senza luogo perché è storia di un Dio. Un Dio trafitto, umiliato, minuscolo, come tutti i minimi nelle classifiche terrestri. Ecce Homo è una presa di distanza dalla superbia dei più forti e dei violenti. È la denuncia di chi condanna senza ragione, di chi dimentica il male, di chi porta dolore nel grembo del mondo.

Ecce Homo è “A FORMA DI LUCE”, perché di luce si veste ogni vita spezzata, offesa, tradita, sconfitta. “Un messaggio di pace che passa attraverso l’arte”, così la presidente della Fondazione Banco di Napoli, Rossella Paliotto, riassume il senso di Ecce Homo.

“È un’opera – spiega – in chiave contemporanea perché propone il corpo del Cristo morto attraverso la luce. Il corpo di Cristo Deposto ci ricorda l’episodio della morte e, in questo momento, è impossibile non pensare alle drammatiche immagini che arrivano dall’Ucraina. Ma per noi cristiani vuole essere anche un messaggio di speranza verso un futuro diverso. In questo messaggio di speranza – conclude – rientrano i giovani artisti, ai quali la Fondazione darà sempre spazio, perché siamo convinti che solo attraverso l’arte e la cultura si possa arrivare alla rinascita”.

This post was published on Apr 9, 2022 14:19

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

‘Neapolitan Avantgarde’, Antonio Onorato in concerto il 24 aprile

L'improvvisazione jazz di Antonio Onorato torna in concerto per la presentazione del nuovo lavoro: Neapolitan…

1 ora ago

Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito

La Procura di Torre Annunziata, in vista del conferimento dell'esame autoptico sulle salme delle quattro…

1 ora ago

Se stacchi questo elettrodomestico paghi la metà in bolletta: come risparmiare

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica è cresciuta in modo…

2 ore ago

Napoli, brutte notizie dall’infermeria: Neres fuori almeno 2 settimane

Una pessima notizia per il Napoli arriva dalle condizioni di Neres. L'esterno brasiliano si è…

2 ore ago

Forcella presenta i “Tazebao della legalità”

Il 23 aprile p.v. la Biblioteca Annalisa Durante ed il Tavolo “Reading Forcella” del Patto…

2 ore ago

Libro di favole in dono alle scuole d’infanzia: presentazione dell’iniziativa della Fondazione Siani

Oggi, mercoledì 23 aprile, alle ore 15:30, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo,…

3 ore ago