Stamattina sono stati tanti i bagnanti che hanno assistito e registrato con gli smartphone alla frana di un costone di roccia di Monte di Procida. Il pezzo di costa era una zona che era già stata interdetta al pubblico a causa delle sue condizioni precarie ed era perciò tenuto sotto osservazione.
Molta paura e sgomento tra i bagnanti a vedere crollare un mezzo di montagna davanti i propri occhi, ma per ora non risultano feriti.
Negli stessi minuti, alle 11:59 c’è stata tra l’altro una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 con epicentro in zona Agnano-Pisciarelli, ma secondo gli esperti dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, i due eventi non sarebbero collegati. Infatti Monte di Procida non rientrerebbe nemmeno nella zona individuata dal Decreto Campi Flegrei.
La scossa è stata avvertita principalmente a Pozzuoli ed è stata, come ormai è abitudine, accompagnata da un boato.
This post was published on Lug 11, 2024 18:47
Detrazioni fiscali con ulteriori spese rimborsabili: ecco cosa prevede il nuovo Bonus, tutti i dettagli…
A 30 anni dalla scomparsa di Mia Martini, esce “Tarab” l’album con canzoni inedite e…
Alla Basilica della Pietrasanta, la rassegna: “Picasso. Il linguaggio delle idee”. Dal 10 maggio a fine…
Fitto programma di eventi collaterali alla manifestazione che tiene insieme agonismo, valori culturali e rievocazione…
Quando pensi alle prossime vacanze estive, subito ti vengono in mente le spiagge esotiche, quelle…
A palazzo Ricca due giornate di welfare generativo Il 13 e 14 maggio Napoli diventa il…