Categories: Cultura

Gay Odin arriva (e ristruttura) a Milano e apre allo street food

Gay Odin è la cioccolateria più famosa di Napoli. Fondata nel 1894 da un cioccolatiere piemontese, Isidoro Odin, che scelse Napoli come meta del suo viaggio alla scoperta e alla ricerca di sapori nuovi e travolgenti, Gay Odin è sinonimo di “arte cioccolataia” non solo a Napoli, ma in tutta Italia, con 9 punti vendita aperti a Napoli, uno a Roma e uno a Milano.

Lo store di Milano si rinnova: tante le novità, si apre anche allo street food

Oggi tocca proprio al negozio di Milano essere sotto i riflettori: aperto il 19 settembre (il giorno di san Gennaro) del 2008, oggi Gay Odin di via San Giovanni sul Muro, nei pressi del centralissimo corso Magenta, si rinnova, presentandosi in una chiave più moderna e accattivante. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 29 ottobre: accanto al bancone per la vendita ci sarà una sala per la degustazione della cioccolata in tazza, con circa 20 posti a sedere, e un angolo self-service che debutta proprio a Milano con l’hashtag #prendimicondolcezza. ma la vera novità sarà l’apertura allo street food: nasce a Milano il Ciocco-cuoppo da passeggio, ricolmo di cioccolatini da mangiare soli o in compagnia mentre si passeggia in strada. Una novità che speriamo di vedere presto anche negli store partenopei.

Gay Odin: la storia della cioccolateria più famosa di Napoli

Innovazione dunque, ma senza dimenticare la tradizione. Una tradizione antichissima, che nasce oltre 100 anni fa dalla creatività e dall’intraprendenza del giovane Isidoro Odin, cioccolatiere di Alba che, a soli 23 anni, tentò la fortuna imbarcandosi in un viaggio di sola andata verso una Napoli di fine Ottocento, brulicante di vita e di novità, cuore pulsante della cultura italiana e europea, al pari di Vienna, Parigi e Londra. Napoli, col suo caos colorato e la sua anima “peccatrice”, sarà la musa che ispirerà alcune delle sue più celebri creazioni, realizzate insieme alla moglie Onorina Gay. Proprio dall’unione dei loro cognomi la cioccolateria, oggi gestita dalla famiglia Castaldi-Maglietta, nel rispetto della tradizione e di quelli che furono i valori dell’artigianato di qualità nato a Napoli dall’estro di Isidoro Odin.

This post was published on Ott 16, 2014 13:18

Giuliana Gugliotti

Nasco in Ottobre, prima del tempo. Mi resta addosso l'ansia di fare, negli anni imparo che la fretta è cattiva consigliera. Odio le approssimazioni, amo Napoli, l'odore dei libri e le cose ben fatte.

Recent Posts

David di Donatello 2025, i vincitori: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista

Il vincitore del premio come migliore attore non protagonista ai Premi David di Donatello 2025…

1 ora ago

“Fuochi di passioni”, itinerari e momenti performativi a Napoli

“FUOCHI DI PASSIONI: itinerari di memorie, canti e rivoluzioni” è il progetto curato da Baba Yaga…

2 ore ago

“Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea”

Il soprano Olga De Maio e il tenore Luca Lupoli insigniti del Premio Internazionale 2025…

2 ore ago

Il Rione Monti accoglie il primo ristorante della chef Anastasia Paris: chef’s table e cucina italiana contemporanea

Il talento abruzzese dallo spirito internazionale ha fatto di Roma la sua casa. Dopo tante…

2 ore ago

Fabio Tuccillo, festa della mamma a 24 carati

Dalla torta con Dubai Chocolate, goloso e di tendenza, ai classici della colazione e della…

2 ore ago

Hanno ucciso Barbie, il nuovo brano di Georgiana per ricominciare dopo uno stupro

Ricominciare dopo uno stupro è possibile? A questa domanda ha cercato di rispondere Georgiana Gaman,…

2 ore ago