(La) ‘Generazione 56k‘, vera protagonista della serie italiana Netflix disponibile dal 1 luglio, raccontata in 8 episodi con un continuo ponte temporale tra gli anni Novanta e i giorni nostri, in un continuo flashback tra l’infanzia dei protagonisti e la loro vita oggi. Anni di grandi cambiamenti in cui le relazioni umane, l’amicizia e l’amore rimangono le uniche, vere costanti.
La nuova serie, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – e realizzata in collaborazione con The Jackal – gruppo Ciaopeople – sarà disponibile dal 1° luglio su Netflix nei 190 paesi in cui il servizio è attivo. Generazione 56K è una serie di genere comedy basata su un’idea originale di Francesco Ebbasta e da lui scritta insieme a Costanza Durante, Laura Grimaldi e Davide Orsini, che ne è anche head writer. Dietro la macchina da presa dei primi 4 episodi Francesco Ebbasta, mentre Alessio Maria Federici firma la regia dei restanti 4.
Al centro della storia Daniel e Matilda, che si conoscono da giovanissimi e s’innamorano da adulti, e che, insieme agli amici di sempre, Luca e Sandro, sono il simbolo di una generazione, quella del modem 56K appunto, travolta dall’arrivo di Internet alle soglie dell’adolescenza. I due giovani vivono una relazione che rivoluzionerà il loro mondo e li costringerà a fare i conti con il passato e quella parte più pura e vera di se stessi che, in modi opposti, hanno dimenticato.
Tutti gli episodi della serie intrecciano costantemente due linee temporali, due punti di vista, due fasi della stessa storia d’amore e di amicizia che parte nel 1998 e continua fino ai giorni nostri. Daniel e Matilda sono interpretati rispettivamente da Angelo Spagnoletti e Cristina Cappelli, nella loro versione adulta, e da Alfredo Cerrone e Azzurra Iacone in quella da ragazzini. (Gomorra 5, Marco D’Amore e Salvatore Esposito anticipano la data d’uscita? – VIDEO)
Protagonisti della serie anche due componenti dei The Jackal nel ruolo degli amici storici di Daniel: Gianluca Fru è Luca e Fabio Balsamo è Sandro, rispettivamente interpretati, nella loro versione da bambini, da Gennaro Filippone e da Egidio Mercurio.
This post was published on Mag 17, 2021 14:48
Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…
Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…
Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…
La possibilità di cambiare gestore di energia elettrica in 24 ore rappresenta un passo importante…
È uno degli elettrodomestici che, di sicuro, non può mancare nelle nostre case: stiamo parlando…
La sfida di lunedì 7 aprile, Bologna-Napoli, rappresenta uno snodo fondamentale nella lotta scudetto, soprattutto…