Gianni Minà aveva pensato a tutto, “voleva tutelare il suo immenso archivio video e audio, aveva oltre 100 ore di materiale inedito e il suo sogno era di trasferire tutto in digitale per renderlo accessibile, soprattutto ai giovani”, dice all’ANSA Andrea Conforti, vicepresidente della Fondazione Gianni Minà nata nel gennaio scorso.
“Andremo avanti nel suo nome – prosegue con accanto la vedova del giornalista, la regista Loredana Macchietti – già alla fine di maggio uscirà postumo il suo ultimo libro, Fame di storia, e insieme ci sarà una mostra fotografica su tutta quella che è stata la sua vita professionale. Si partirà da Napoli, la città che era nel suo grande cuore buono”.
This post was published on Mar 29, 2023 12:53
Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…
Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…
L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…
Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…
Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…
Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…