Categories: Gaming

Giochi e videogiochi sul grande schermo

Le sale dei cinema si popolano di appassionati di giochi e videogiochi

Negli ultimi anni, ma in particolare nel 2023, sugli schermi dei cinema di tutto il mondo hanno spopolato pellicole ispirate a giochi e videogiochi. Basti pensare come dall’inizio di quest’anno sono già usciti nelle sale i film Dungeons and Dragons – L’onore dei ladri, ispirato all’omonimo gioco di ruolo nato negli anni ’70, e Super Mario Bros., film di animazione basato sulla serie di videogiochi Super Mario, che ormai conta oltre 200 titoli.

Prossimamente nelle sale sarà anche presente Barbie, la fashion doll più famosa e diffusa al mondo, con il suo primo film live action e in tempo per Halloween uscirà anche il film ispirato alla serie di videogiochi horror Five Nights at Freddy’s.

Sembra quindi che i produttori cinematografici stiano inseguendo l’onda del successo di queste serie e giochi, cercando di attirare nelle sale i loro appassionati, prevedendo quindi un pubblico di base molto ampio, che si arricchisce poi con nuovi fan e curiosi.

Così come per la realizzazione dei film Detective Pikachu nel 2019 e Uncharted nel 2022, tanti ragazzi e adulti, che sono cresciuti giocando alle serie di Pokemon e Uncharted, si sono ovviamente incuriositi e si sono recati nei cinema per ammirare sul grande schermo i personaggi che hanno fatto parte della loro infanzia, permettendo quindi alle pellicole di fare incassi da capogiro ai botteghini.

Non è necessariamente una novità, ci sono ormai da anni film ispirati a videogiochi e giochi, ma negli ultimi anni è evidente un numero in crescita di questo genere di pellicole e soprattutto, mentre in passato i fan rimanevano spesso delusi dalla resa sul grande schermo della trama e dei personaggi, con le tecnologie oggi disponibili sono migliorate moltissimo la grafica e la capacità di ricreare le locations dei videogame, soddisfacendo le richieste dei giocatori. Un esempio di come l’opinione del pubblico sia fondamentale per una buona ricezione del prodotto finale è stato Sonic – Il film che ha dovuto cambiare radicalmente in corso di produzione la grafica del protagonista. Questo perché i fan del famoso porcospino blu avevano duramente criticato sui social media le fattezze del personaggio dopo l’uscita delle prime immagini del film.

Sembra dunque evidente che tale tendenza sia destinata a crescere nei prossimi anni e potremo quindi trovare al cinema numerose altre produzioni legate al mondo dei videogiochi e giochi.

This post was published on %s = human-readable time difference

Emilia Della Rotonda

Da sempre appassionata di scrittura. Amante del mondo, della cultura e della creatività in tutte le sue forme. Studentessa di Lingue e culture comparate.

Share
Published by
Emilia Della Rotonda

Recent Posts

Lunedì 24 febbraio inaugurazione di Mappatella Gym alla Rotonda Diaz

Lunedì 24 febbraio alle ore 10.00 sarà inaugurata Mappatella Gym, la prima palestra pubblica gratuita…

1 giorno ago

Fuorigrotta, 60 tonnellate di rifiuti rimosse dalla Galleria Laziale

La notte tra giovedì 20 e venerdì 21 febbraio operatori e tecnici di Asia Napoli,…

1 giorno ago

“Il vero Shakespeare”, dal 27 febbraio rassegna teatral-libresca al Nuovo Teatro Sancarluccio

"Shakespeare non era quanto abbiamo sempre creduto. Era un altro o, meglio, era Altro…": è…

1 giorno ago

Al via ‘Serenight’ con Serena Autieri su Rai1

Cinque appuntamenti, il sabato in seconda serata su Rai 1, da oggi al 22 marzo,…

1 giorno ago

Dispositivo di traffico Galleria Vittoria per lavori

Da lunedì 24 a mercoledì 26 febbraio – dalle ore 23 alle ore 7 del…

1 giorno ago

Apre al pubblico a Napoli Casa Museo Murolo

Da oggi Napoli arricchisce il suo patrimonio culturale con l'apertura al pubblico del "Mu" -…

2 giorni ago