Eventi

“Giornata Europea del Mare”, lunedì 21 Maggio presso la Stazio-ne Marittima di Napoli

Lunedì 21 Maggio, alle ore 9,00, presso la Stazio-ne Marittima di Napoli, Sala Galatea, si svolgerà l’evento “Giornata Europea del Mare”, che vedrà il coinvolgimento di personalità delle istituzioni e del mondo del lavoro, insieme alle rappresen-tanze di allievi delle scuole di Istruzione Secon-daria di I grado coinvolte nel percorso formativo “La Scuola va a Bordo” e agli studenti di vari nautici.

L’ideatrice dell’evento è la professoressa Angela Procaccini, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Regina Coeli

Il percorso, voluto dal Sindaco de Magistris e dall’Assessore Panini, coordinato e organizzato dalla Prof.ssa Angela Procaccini (Assessorato al lavoro e alle attività produttive), ha visto la partecipazione di una serie di partner sottoscrittori che, insieme al Comune di Napoli, hanno dato un contributo prezioso al progetto, replicando il successo delle passate edizioni dell’iniziativa. Tra essi: l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, la Direzione Marittima della Campania, l’Autorità Portuale di Napoli, il CNR – ISSM (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo), il CNR – ICB (Istituto di Chimica Biomolecolare), il CNR – IAMC (Istituto per l’Ambiente Marino Costiero), il CNR- IPCB(Istituto Polimeri Compositi Biomolecolari), il Club Atlantico Napoli del Comitato Atlantico Italiano, The International Propeller Club Port of Naples, il Museo del Mare di Napoli e il II Reparto tecnico di supporto della Guardia di Finanza di Nisida e Miseno. Si sono aggregati al percorso anche l’Associazione Mare vivo e l’Associazione RAM (Rinascita Artistica del Meridione) Il percorso, che ha riunito più di duemila studenti, si è strutturato anche quest’anno in una fase didattico – formativa volta ad avvicinare i giovanissimi al mare di Napoli e alle attività portuali della nostra città, non sempre conosciute appieno dai cittadini. L’intento è di presentare alle giovani generazioni il più completo ventaglio di opzioni che il Mare può offrire alla società nonché al futuro dei giovani: la ricerca biomolecolare marina condotta dall’ICB, la difesa dall’inquinamento ambientale dell’IAMC e di Mare vivo, gli studi sulle culture e sulle società del Mediterraneo dell’ISSM, la salvaguardia delle persone e degli immigrati gestita dalla Capitaneria di Porto e dalla Guardia di Finanza, la propaganda dei principi della NATO grazie al Comitato Atlantico e le possibili opportunità di lavoro che il mare può offrire (Propeller club). Una volta ricevute le adesioni da parte delle scuole, il percorso formativo si è articolato in tre momenti successivi: interventi divulgativi nelle classi, visite guidate all’interno dei principali luoghi della città legati al Mare, ai porti e ai musei, celebrazione della Giornata Europea del Mare (lunedì 21 maggio 2018 ore 9/12 presso la Stazione Marittima di Napoli, Sala Galatea).

brochure scuola a bordo

This post was published on Apr 30, 2018 10:36

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Nanni Moretti: età, ricovero, moglie e figli, dove vive. Come sta l’attore

Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…

7 ore ago

Meglio il mutuo fisso o quello variabile? Per il 2025 nessuno dei due: c’è un alternativa che ti fa risparmiare tanti soldi

Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…

7 ore ago

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

10 ore ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

12 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

14 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

15 ore ago