Categories: Attualità

Golfo di Napoli: nel 2024 il primo collegamento con unità a propulsione ibrida

Nel Golfo di Napoli entrerà in servizio la prima unità a propulsione ibrida per i collegamenti veloci a corto raggio

Nel Golfo di Napoli, entro il primo semestre del 2024, entrerà in servizio la prima unità a propulsione ibrida per i collegamenti veloci a corto raggio. Marinvest e SNAV (società del Gruppo MSC) hanno infatti sottoscritto con Intermarine (società controllata dal Gruppo industriale Immsi – IMS.MI), un contratto finalizzato alla progettazione e alla costruzione di una unità navale monocarena Hybrid High Speed Craft (HSC), destinata a rinnovare e rafforzare i collegamenti marittimi a corto raggio nel Golfo di Napoli operati dalla SNAV, società controllata da Marinvest.

“La tutela dell’ambiente è uno dei principali obiettivi del Gruppo MSC e l’annuncio di oggi ne è l’ulteriore testimonianza” ha affermato Giuseppe Langella Amministratore Delegato di SNAV “Siamo orgogliosi di poter iniziare a operare con un’unità di ultima generazione dotata delle migliori tecnologie per l’ambiente, che sarà la prima di una serie di unità con caratteristiche equivalenti o superiori”.

LEGGI ANCHE: A Napoli la prima Conferenza dei ministri del Mediterraneo

Progettata dal centro di ricerca di Intermarine di Messina con l’impiego delle più avanzate tecnologie di progettazione industriale, la nave sarà dotata di motori di ultima generazione per ridurre le emissioni in atmosfera e di una propulsione elettrica “green mode” per effettuare le manovre in entrate e uscita dai porti a zero emissioni.

“Questa opportunità nasce con un forte spirito di collaborazione tra Intermarine e Marinvest/SNAV, nelle quali abbiamo trovato, oltre a un committente, dei partner con i quali avere un confronto improntato sulle competenze storiche delle società nel settore navale”, ha commentato Livio Corghi, Amministratore Delegato di Intermarine. “È un bel progetto, caratterizzato da un elevato tasso tecnologico e attenzione per l’ambiente, ed è stato accolto con entusiasmo dal nostro centro di ricerca e sviluppo di Messina”.

Costruita interamente in lega di alluminio elettrosaldato, con procedimento Metal-arc Inert Gas (MIG), avrà una lunghezza fuori tutto di 58,20 metri, a una larghezza fuori tutto di 11,50 metri, sarà in grado di trasportare fino a 750 persone (738 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio) e potrà viaggiare a una velocità massima di ben 34 nodi.

This post was published on Giu 16, 2022 15:39

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

In pensione subito, versi poco più di 4000 euro all’anno e ti godi finalmente la libertà: la grande notizia

La pensione anticipata rappresenta un tema di grande rilevanza, soprattutto per coloro che sono preoccupati…

3 ore ago

Da Carrefour uno degli oli extravergine top di gamma a soli 4 euro: stanno già esaurendo le scorte

L’olio extravergine di oliva è un vero toccasana per la salute e sceglierlo bene fa…

6 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler: Adelaide si opera, cosa succederà in ospedale

Il Paradiso delle Signore spoiler: Adelaide si sottoporrà ad un'operazione e accadrà l'inverosimile. Colpi di…

7 ore ago

IPhone 15 ad un prezzo mai visto, corri da Esselunga e dimentica per sempre Mediaworld

Esselunga, una delle catene di supermercati più rinomate, ha deciso di lanciare un'offerta imperdibile per…

9 ore ago

Pensione di reversibilità, il 100 % alla vedova? Ecco quando le spetta

La pensione di reversibilità è un elemento essenziale per fornire un supporto economico ai familiari…

12 ore ago

500 euro di Bonus, ecco come averli subito e senza nessuna truffa: lo spiegano gli esperti

Negli ultimi mesi, il governo italiano ha introdotto una nuova iniziativa economica per sostenere le…

13 ore ago