Bandiere, colori ma soprattutto tanti volti sorridenti, perché lo slogan di questa edizione è proprio “mettici la faccia“. E a mettercela sono stati davvero in tantissimi. Roma festeggia in grande stile i 20 anni del Gay Pride con una manifestazione che raddoppia i numeri dell’anno scorso: in 200mila hanno sfilato per le strade della Capitale, da piazza della Repubblica fino a largo Corrado Ricci, passando per i Fori Imperiali, via Cavour, via Merulana, via Labicana e l’immancabile Colosseo.
Così l’orgoglio Lgbt va in scena per la prima delle 13 manifestazioni che animeranno tutta l’Italia fino al 19 Luglio, con tappa anche a Napoli il 28 giugno. Ad aprire il corteo il sindaco Ignazio Marino accompagnato dai presidenti di 15 Municipi della Capitale, convinto anche lui che “l’amore è il valore che unisce tutti gli esseri umani. Non ci devono essere diritti speciali per qualcuno”. È la prima volta nella storia che un sindaco accompagna un corteo Lgbt: un gesto che rompe con la lunga tradizione di assenza istituzionale. Un sindaco “arcobaleno” non si vedeva da almeno 20 anni. Francesco Rutelli fu il primo e l’ultimo sindaco di Roma a guidare, nel lontano 1994, la prima edizione del Gay Pride.
Oggi Marino ripercorre le sue orme, ma lo fa, a vent’anni di distanza, con maggiore consapevolezza e un più ampio raggio d’azione. “Dobbiamo completare l’iter della legge contro l’omofobia e varare una legge sulle unioni civili, un impegno che ci siamo assunti in campagna elettorale e che adesso va mantenuto” ha dichiarato Marino durante il corteo. Questi gli obiettivi della Giunta Capitolina. Un modo per riparare all’ “onta per il nostro Paese di essere rimasto così indietro rispetto al resto del Continente europeo”. A “metterci la faccia” tra i politici anche Vladimir Luxuria e Nichi Vendola, che ha posato con il suo compagno per lo spot a favore dei diritti degli omosessuali.
Un appello è stato lanciato anche a Matteo Renzi, il grande assente, con l’hashtag #matteometticilafaccia: “Rispetti gli impegni presi per la comunità Lgbt durante le primarie del PD” dicono dal coordinamento Lgbt romano.
“Un momento storico” ha commentato il portavoce del Roma Pride Andrea Maccarone, che ha espresso grande gioia per la presenza del sindaco Ignazio Marino. Il prossimo appuntamento con la travolgente onda Lgbt è il 28 giugno ad Alghero, Bologna, Catania, Lecce, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Torino e Venezia.
This post was published on Giu 9, 2014 13:48
A 40 anni dalla pubblicazione di Kalimba de Luna, esce la ristampa in vinile dell'iconico…
L'Amerigo Vespucci torna dopo tre anni a Napoli, dove sosterà dal 13 al 16 maggio…
Roma, venerdì 2 maggio 2025, ore 19 più o meno. Una ragazza passeggia nei pressi…
Ma che bella Giornata Mondiale della Danza è passata via per le strade ed il…
L’argomento della tassazione sui bonifici ricevuti è di cruciale importanza per molti contribuenti italiani. L'Agenzia…
Il Napoli sente la pressione e lascia due punti per strada: è solo 2-2 col…