Categories: CulturaFocus

‘Ho visto Maradona!’, Daniel Pennac e il documentario sul Pibe de Oro

Il documentario ‘Daniel Pennac: Ho visto Maradona!’, sarà visibile prossimamente su Sky Arte e in streaming su Now.

L’impatto emotivo del mito Maradona sull’immaginario collettivo in un’indagine creativa e surreale di Daniel Pennac.

A due anni dalla morte del pibe de oro, arriva il documentario ‘Daniel Pennac: Ho visto Maradona!’ di Ximo Solano, con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano e Luciano Ferrara, che sarà presentato in anteprima assoluta da Feltrinelli Real Cinema il 16 ottobre alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Freestyle.

“Chi è stato Maradona nella vita non mi interessa. Mi interessa l’effetto che ha avuto sulle vostre vite, perché avete pianto come delle Maddalene il giorno della sua morte” dice Daniel Pennac. L’idea è venuta allo scrittore francese la mattina del 25 novembre 2020, quando, al suo risveglio, ha trovato Demi, Pako, Ximo e Clara, quattro membri della sua compagnia teatrale, piangere inconsolabili per la morte di Maradona.

LEGGI ANCHE: Higuain prova a cancellare il passato: “Napoli indimenticabile”

Pennac, che non sa nulla di calcio e nemmeno di Diego, vuole capire perché Maradona è stato così importante nella vita delle persone che gli stanno accanto e di milioni di altre. Per raccontare questo dirompente effetto Maradona e “trasformare la commozione, il dolore e la tristezza in creazione” nasce l’idea di un nuovo spettacolo teatrale a Napoli, “Daniel Pennac: Ho visto Maradona!”.

Non solo, il gruppo decide di girare un documentario con lo stesso nome, coprodotto da Societat Sardina Toné Franché e Samarcanda Film con Effe TV – Feltrinelli Real Cinema e il contributo della Film Commission Regione Campania.

Per comprendere il legame viscerale che ancora unisce il calciatore argentino alla città di Napoli, Pennac si affida a tre partenopei doc: Luciano Ferrara autore dell’immagine iconica di Diego che sale per la prima volta gli scalini dell’ex Stadio San Paolo il 5 luglio 1984.

Lo scrittore Maurizio De Giovanni, che lo definisce “un santo patrono laico di questa città, come San Gennaro” e Roberto Saviano che dice: “Prima di arrivare a Napoli, Diego è stata una promessa, la promessa che stava arrivando qualcosa di dirompente, di unico. Ed è stata l’unica promessa mantenuta per il Sud Italia”. Il documentario sarà visibile prossimamente su Sky Arte e in streaming su Now.

This post was published on Ott 8, 2022 15:21

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Corri all’Eurospin, la bevanda più amata dagli italiani a un prezzo incredibile: l’offerta scade presto

Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, a tavola, accanto a quelle che…

6 ore ago

INPS, a maggio guadagni il doppio: l’annuncio ufficiale

Inps, puoi guadagnare il doppio proprio nel mese di maggio : ecco l'annuncio che lascia…

7 ore ago

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

11 ore ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

11 ore ago

Le proposte di Anna Adamo per il nuovo Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle donne

Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…

11 ore ago

Grande trionfo per Lino Blandizzi al Teatro Acacia

Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…

11 ore ago