Categories: Articoli

I pizzaioli napoletani contro le baby gang. Una raccolta fondi per finanziare progetti di recupero rivolti a minori a rischio

di Redazione

Napoli – Non si arresta la furia delle baby gang a Napoli che, impunemente, ogni sera vandalizzano ampie zone della città. Una vera e propria piaga sociale che preoccupa, in modo particolare, i commercianti del centro storico: “alla chiusura di uffici e università – ha dichiarato Antonio Elefante della pizzeria Dell’Angelo in piazzetta Nilo – siamo soli. Senza illuminazione pubblica fino alle 21 e senza controllo”, mentre i giovani teppistelli lanciano bottiglie di vetro, rumoreggiano e si aggirano con spavalderia infastidendo turisti e passanti.

I pizzaioli dei Decumani non si sono lasciati intimidire, ma hanno colto l’occasione per realizzare attività in favore di minori a rischio, da finanziare mettendo in comune dei fondi: dieci pizzerie devolveranno parte dei loro incassi di 8 serate predefinite – 6, 13, 20 e 27 novembre; 4, 11 e 18 dicembre e l’8 gennaio – per una donazione di circa 25 centesimi per ogni pizza venduta, al fine di avviare progetti per i giovani del territorio, in collaborazione con la Fondazione di Comunità del centro storico. L’intento dei commercianti, come sottolineato da Antonio Elefante è “fare qualcosa per questi ragazzi che vediamo 24 ore al giorno in giro, destinati a diventare i delinquenti di domani”.

‘A taverna do’ re in Supportico Fondo di separazione, I Decumani e Sorbillo in via Tribunali, La locanda del grifo di via Francesco del Giudice, Maccarò di via Pietro Colletta, O’ Munaciello in piazza del Gesù, la pizzeria Aiello di via Santa Maria di Costantinopoli, la pizzeria Dell’angelo, la trattoria Medina di via Medina e Re Ferdinando in piazza Portanova: queste le dieci pizzerie impegnate nella raccolta fondi che, secondo gli organizzatori, potrebbe raggiungere una cifra piuttosto consistente, tra i 15 e i 20mila euro.

“Sono cresciuto ai Tribunali – ha dichiarato Gino Sorbillo in merito alla sua partecipazione all’iniziativa – Sono felice di poter aiutare i ragazzi del quartiere in cui vivo e lavoro nonostante le difficoltà. Vogliamo migliorare la qualità della vita al centro storico. In questi anni molto è cambiato anche grazie alla nostra attività: con la pizza tentiamo di portare cultura e lavoro”.

6 novembre 2013

 

This post was published on Nov 6, 2013 18:25

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Abitare subito fuori Torino: i migliori comuni della provincia per qualità della vita

La provincia di Torino si distingue non solo per la sua ricca storia, ma anche…

7 ore ago

Allarme cimici in tutta Italia: se apri la finestra te le trovi dentro, questo è l’unico rimedio che funziona

Le cimici sono insetti fastidiosi che possono invadere le nostre case, specialmente durante i mesi…

9 ore ago

Fino a 10mila euro di incentivo, adesso lo possono richiedere tutti: il Governo ha varato un nuovo bonus per far rispettare l’ambiente

Un nuovo bonus, varato recentemente dal Governo, per rispettare l'ambiente: è possibile, con questi requisiti,…

11 ore ago

Giffoni Film Festival, si parte il 17 luglio con il nuovo film di Michela Andreozzi

Il 17 luglio prenderà il via la 55/a edizione del festival di Giffoni, in programma…

12 ore ago

Pasta mista con ceci e vongole è servita: un anno di “Tattoria” con il piatto “Jo Bastianich”

Nel ristorante dello chef Rosario Avolio in tavola la ricetta che ha vinto la trasmissione …

12 ore ago

Napoli Misteriosa, la città occulta ed esoterica a portata di clic

Napoli, città magica per eccellenza, è avvolta da tante storie nascoste, culti popolari e misteri…

13 ore ago