Il presidente della II Municipalità Francesco Chirico ha deciso di affidare le cure delle aiuole della famosa basilica di Santa Chiara ai ragazzi a rischio della municipalità di cui si occupa. Le aree verdi e i giardini saranno per loro possibilità di riscatto sociale, di formazione. I ragazzi impegnati in questo progetto, infatti, scontano condanne penali attraverso l’affidamento ai servizi sociali.
L’iniziativa è stata presentata proprio nel cortile di Santa Chiara ed è stata promossa all’interno del progetto ”Chiaramente” della cooperativa sociale Pegasus. A tale iniziativa partecipa anche l’Associazione Quartieri Spagnoli Onlus. Lo stesso Comune di Napoli ha accettato di buon grado di affidare la cura delle aree verdi della basilica di Santa Chiara ai giovani a rischio, che avranno così un’opportunità di reinserimento nella società e nel mondo del lavoro. Il progetto ha come intento anche quello di valorizzare gli spazi verdi del territorio.
I ragazzi sembrano entusiasti e considerano questa iniziativa un modo per valorizzarsi. Il dirigente del Dipartimento di Giustizia Minorile in Campania Giuseppe Centomani, ha accolto il progetto come movimento assistenziale che responsabilizza i minori.
This post was published on Mar 27, 2014 18:09
Attenzione a questo prodotto, se lo ha acquistato rischi grosso per la tua salute: ecco…
È una di quelle attività commerciali di cui si parla poco ma che, dall’altro lato,…
Se vuoi una cucina splendente bastano questi 3 ingredienti naturali a fare la differenza: ecco…
Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 dopo il match di Serie A Napoli-Genoa, in programma…
Calciomercato Napoli | Il Napoli ha messo nel mirino Kevin De Bruyne. Il centrocampista belga…
Se vuoi guadagnare tanto puoi vendere questo famosissimo oggetto ma a condizioni specifiche: tutti i…