Categories: Cronaca

Il 12 settembre su tutti cellulari in Campania sms che avvisa del pericolo di calamità naturali

Il 12 settembre 2023, intorno alle ore 12:00, la regione Campania sarà coinvolta nelle attività e iniziative programmate a livello nazionale per la sperimentazione e divulgazione del sistema di allarme pubblico IT-alert (Direttiva 7 febbraio 2023 del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare), la cui entrata in esercizio definitivo sull’intero territorio nazionale è prevista entro la fine dell’anno 2023.

IT-alert, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette ai fornitori dei servizi mobili di comunicazione interpersonale di diffondere allarmi pubblici agli utenti finali interessati, attraverso la trasmissione di messaggi denominati “Messaggi IT-alert”.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare: – https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/direttiva-del-7-febbraio-2023/ – https://www.it-alert.it

Obiettivo del test, che sarà effettuato anche in Campania il 12 settembre 2023 intorno alle ore 12:00, è quello di:

– far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati (in questa fase non si entra nel dettaglio dei rischi e dei comportamenti da tenere);

– rendere i cittadini consapevoli del fatto che il 12 settembre 2023 si svolgerà un test di invio del messaggio, far sapere come apparirà e suonerà sui dispositivi e indicare cosa dovranno fare (oltre a premere ok e compilare il questionario sul sito IT-alert), per rendere identificabile il suono del messaggio e l’identità visiva.

Il test, quindi, consisterà nell’invio e ricezione del messaggio IT-alert alla popolazione presente nel territorio regionale della Campania, con rimando alla compilazione di un questionario on-line.

La tecnologia utilizzata è quella del “servizio cellbroadcast”, ossia una modalità di comunicazione unidirezionale e generalizzata di brevi messaggi di testo prevista nelle attuali reti di telefonia cellulare. Il cellbroadcast funziona anche in casi di connessione limitata o in casi di saturazione della banda telefonica. Il servizio non funziona se il dispositivo è spento.

Il messaggio IT-ALERT che sarà diramato è il seguente:

– “Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario.”

This post was published on Set 1, 2023 11:42

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Qual è il metodo migliore per guadagnare milioni secondo la psicologia: è infallibile

La psicologia della ricchezza è un argomento intrigante che mette in luce come i comportamenti…

7 ore ago

Altro che cantine, da Eurospin hai i migliori vini di sempre (e diventi un perfetto sommelier)

La Pasqua si avvicina e, come ogni anno, gli italiani si preparano a festeggiare questa…

8 ore ago

Morto l’ex boss Luigi Cimmino: scampò all’agguato costato la vita a Silvia Ruotolo

È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli.…

11 ore ago

“Tutti gli scuolabus sono gialli” di Anna Frosali: un giallo dal ritmo serrato nel cuore del Sud Italia

Un tranquillo mattino d’ottobre si trasforma in incubo in una sonnolenta cittadina del Sud Italia.…

11 ore ago

Dall’8 all’11 maggio tutti al REC Film Festival

Ci siamo ormai ad aprire i battenti del REC Film Festival, attesissimo evento in scena…

11 ore ago

Riding Season 2025 degli Hells Angel: a Napoli da tutto il mondo in sella alle Harley Davidson

Motoraduno con i volontari di Asso.Gio.Ca. sabato 26 aprile con partenza da Piazza Mercato. Il…

11 ore ago