Categories: Cronaca

Il bene confiscato Casa Mehari accoglie i bambini Saharawi

Dieci bambini del Saharawi saranno a Casa Mehari venerdì 19 luglio. Grazie all’ospitalità delle associazioni che gestiscono il bene confiscato, trascorreranno un’intera giornata tra la piscina e l’animazione in giardino.

È il terzo anno consecutivo che Casa Mehari accoglie per le attività ludiche i piccoli ambasciatori di Pace ospiti del Comune di Quarto.

Quest’anno l’organizzazione della giornata è affidata ad Aisha Foundation con il presidente e medico volontario Giulio Carotenuto e la vice presidente Barbara Melcarne. La tappa di Quarto è inserita nel programma di ospitalità in Italia che consente ai piccoli ospiti di sottoporsi ad accertamenti e cure mediche impossibili da realizzare nel campo profughi algerino in cui vivono.

“Per noi è un momento importante perché ci fa sentire vicini ad un popolo sofferente – dice Maria Trapanese, presidente dell’ats di Casa Mehari e de La Bottega dei Semplici Pensieri – ci stiamo preparando da giorni per far vivere bene la permanenza a Casa Mehari dei bambini e dei due accompagnatori”.

“Siamo tutti in attesa di questo momento – spiega Barbara Melcarne di Aisha Foundation – sono giorni intensi di organizzazione con il Comune di Quarto e con le tante associazioni e le aziende che ci stanno dimostrando la loro vicinanza a questo progetto”.

Il popolo Saharawi non ha territorio. La loro terra – il Sahara Occidentale, ricco di fosfati e altri minerali – è stata occupata dal Marocco negli anni ‘70. Nonostante il riconoscimento delle Nazioni Unite del proprio diritto all’autodeterminazione i saharawi per sfuggire alla guerra, si sono rifugiati in un campo profughi nel deserto algerino da dove continua ancora la resistenza. Nel 1976 è stata proclamata la Repubblica Araba Democratica dei Saharawi, di fatti uno stato in esilio.

Si ringrazia: Givova sponsor ufficiale, il sindaco Antonio Sabino, il consigliere comunale Crescenzo Carputo, il consigliere comunale Antonio Esposito, l’ats di Casa Mehari (La Bottega dei Semplici Pensieri, la Cooperativa Sociale La Quercia Rossa, Artemide Aps e Dialogos Aps), Daniele Maffettone di Casper Animation, Silvia Prato presidente de La Forza delle Idee, Salvatore Del Giudice di Free Quarto, Monica Cimmaruta e Giuseppe Polverino di Autismo nel Cuore, Lello Serie di Fidippide, Alfonso Coppola di Anteas, Marianna Colaci de Il Traguardo, Luca Follero di Disabili in Azione, Assunta Cafiero di Noi ci siamo.

This post was published on Lug 19, 2024 11:47

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Paghi l’affitto per qualche anno e l’immobile diventa tuo: ecco come fare, moltissimi perdono l’occasione

Nel panorama immobiliare attuale, caratterizzato da una crescente difficoltà ad accedere alla proprietà di una…

3 ore ago

Stirare non è mai stato così facile: la super offerta Carrefour che ti facilita la vita

Se stirare non è la tua attività domestica preferita, corri da Carrefour e compra questo…

13 ore ago

È la fotocopia del Dyson ma costa 1 quinto: Lidl cala l’asso, fanno tutti la coda per l’offerta limitata

Hai sempre sognato possedere un Dyson ma i suoi prezzi sono proibitivi per le tue…

14 ore ago

Via libera definitivo al decreto Bollette: bonus 200 euro per famiglie e sostegni a imprese

Il Decreto bollette diventa legge. L'Aula del Senato ha votato la fiducia al governo sulla…

16 ore ago

Bacoli, lettere con proiettili al sindaco Josi Della Ragione

Josi Della Ragione, primo cittadino di Bacoli, ha ricevuto, a distanza di qualche giorno l'una…

16 ore ago

Il 25 aprile entrata gratuita in musei e luoghi cultura statali a Napoli e in Campania

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile i musei e i parchi archeologici…

17 ore ago