Categories: Attualità

Il boomerang della discriminazione verso gli anziani

L’emergenza COVID-19 – con il 95% dei decessi registrati in Europa di ultra 65enni per lo più in condizioni di fragilità fisiologica (Dati OMS)  – ha riportato il tema degli anziani al centro del dibattito pubblico. Soprattutto per la reazione rassicurata dell’opinione pubblica giovane e adulta, verso una condizione patologica che li risparmiava, nei confronti di una terza età in fase di declino complessivo, e quindi “giustamente” più colpita.

Tale realtà è solo l’ultima edizione di un fenomeno conosciuto come “ageismo”, termine coniato nel 1969 dal gerontologo Robert Neil Butler per indicare l’insieme dei pregiudizi, degli stereotipi e delle discriminazioni basati sull’età.

La repulsione e l’avversione delle generazioni giovani e adulte verso la malattia e la disabilità solitamente associate all’età anziana, è un fenomeno complesso, pervasivo e diffuso (secondo il Global Report on Ageism, ONU, 2021 in Europa colpisce una persona su tre)

Nelle nostre società che invecchiano e  che pure enfatizzano continuamente la gioventù e la bellezza fisica, i vecchi sono considerati come dice Butler “lenti, incapaci, inefficienti, mancanti”; la condizione anziana è di conseguenza stigmatizzata e marginalizzata, configurando la tipologia di discriminazione oggi più frequente e socialmente accettata.

Tra le sue conseguenze negative sulla vita degli anziani, c’è sicuramente l’isolamento sociale, la passività e la sedentarietà, la discriminazione lavorativa, l’accesso limitato alle risorse (alloggi, servizi sanitari), con conseguente riduzione della qualità della vita e delle relazioni sociali.

Certo si potrebbe dire che tra le cause dell’ageismo ci sono fattori emotivi e psicologici, come la paura e l’ansia associata alla vecchiaia e alla morte, o i successi medici che riescono ad aumentare la prospettiva di vita, cronicizzando malattie una volta letali e rendendo possibile una lunga vita pur con pluripatologie.

Ma quel che influisce maggiormente è una ignoranza e una totale inconsapevolezza di gran parte della società adulta del cambiamento di profilo avvenuto negli ultimi decenni nella condizione degli anziani, ormai estremamente eterogenea e diversificata nelle sue caratteristiche. Basterebbe pensare al determinante apporto degli over 65 all’ economia familiare, al tempo dedicato ai nipoti, al lavoro gratuito, alla partecipazione significativa a tante forme di volontariato di grande utilità sociale.

Una raffigurazione dell’anziano più complessa e realistica sarebbe davvero auspicabile per rivalutare e cambiare il modo di guardare e pensare alla longevità, costruendo una cultura che valorizza le diversità e non usa stereotipi negativi (ad esempio nei linguaggi e nelle rappresentazioni dei media).

Infatti, come sottolineato da Mons. Paglia – Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e promotore  della Fondazione “Età grande” –  ”di fronte a un’aspettativa di vita crescente e un contesto storico-sociale-familiare in mutamento si fa fatica a cogliere i significati sempre più differenziati collegati all’essere anziani oggi

A livello individuale e collettivo occorrerebbe promuovere nuove forme di educazione e sensibilizzazione sui problemi legati all’ageismo, contestando e sradicando la visione stereotipata dell’inutilità (anzitutto produttiva e poi sociale) dell’anziano, tipica delle società individualiste ed efficientiste, che rischiano di normalizzare la cultura dello scarto e dell’abbandono dei fragili.

A livello globale tante sono le cause di questo abbandono: l’emigrazione forzata dei figli (soprattutto nei Paesi più poveri), i tanti conflitti che relegano gli anziani soli in quartieri devastati dove regna l’abbandono, la presunta e ingannevole contrapposizione tra le generazioni.

Ma la pandemia silenziosa di solitudine e di scarto di tanti anziani deportati in Istituti anonimi, o sempre più isolati nel deserto metropolitano, non è casuale né inevitabile, bensì risultato di precise scelte personali, sociali, economiche e politiche.

A tutti questi diversi livelli è indispensabile porre al centro della riflessione sulla terza età la persona, con i suoi bisogni e le sue fragilità: solo così si possono concepire e praticare insieme politiche in favore dell’anziano, una diversa organizzazione sociale e urbana (focalizzata su domiciliarità, prossimità, intergenerazionalità), dinamiche di lungo periodo in cui diversità e debolezze siano incluse in una tessitura rigenerativa di esperienze collettive.

Gli anziani, come ha dichiarato Mario Marazziti, “nella solidarietà e nella relazione, nella capacità di sacrificio per gli altri costituiscono una riserva d’anima e indicano la via per il futuro”.

Per le nostre società individualiste e indifferenti, non un peso dunque, quanto una neccessità.

This post was published on Ago 12, 2024 7:40

Mario De Finis

Docente, formatore e autore di testi in ambito universitario. Credo che promuovere insieme una cultura inclusiva e di pace, ispirata da amicizia e solidarietà, possa cambiare la vita e la storia. A partire dai giovani e dai più fragili.

Recent Posts

Novità bonus animali: finalmente disponibili i fondi per spese veterinarie, ma attenzione ai limiti ISEE

Negli ultimi anni, il costo di mantenere un animale domestico è aumentato in modo significativo,…

2 ore ago

L’offerta che ti fa dire “Wow!”: il tuo nuovo smartphone ti aspetta ad un prezzo incredibile

Desidereresti avere sempre il cellulare ultimo, quello più tecnologico, con tutte le applicazioni possibili al…

3 ore ago

Lidl, bagno da favola a un prezzo mai visto: i nuovi mobili fanno impazzire tutti, le scorte sono già a rischio

Le promo bagno di Lidl conquistano tutti: mobiletti, accessori, portaoggetti doccia, i prezzi sono incredibili.…

7 ore ago

Arretrati pensione fermi all’INPS, non aspettare più: come reclamarli velocemente prima che sia troppo tardi

Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…

11 ore ago

Se hai questo vinile sei ricchissimo: vale 2000 euro, sono subito tuoi

Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…

21 ore ago

Caffè Eurospin, ti sei mai chiesto perché va a ruba? Costa pochissimo e lo produce un vero colosso

Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…

22 ore ago