Categories: Cronaca

Il divario Nord – Sud: qualcosa sta cambiando

E’ di questi giorni la notizia – supportata soprattutto dai dati economici recenti forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) – che sorprendentemente il PIL delle regioni meridionali ha registrato un aumento significativo rispetto a quello delle regioni settentrionali: addirittura a un ritmo tre volte superiore, portando a una certa riduzione di quel divario economico, che in passato aveva contribuito alla persistente disparità tra il Nord e il Sud.

Questo fenomeno, che ha attirato l’attenzione di economisti, istituzioni politiche e media, solleva numerosi interrogativi sulle cause e le implicazioni di un simile divario. A un primo sguardo, potrebbe sembrare che questa crescita del PIL nel Sud sia frutto di un “effetto sorpresa” o di un’inversione di tendenze, ma in realtà, ci sono diverse ragioni per cui il Sud sta accelerando la sua crescita.

Anzitutto il Sud Italia ha beneficiato in modo significativo dei fondi strutturali europei, che negli ultimi anni sono stati indirizzati per stimolare l’occupazione, l’innovazione e la crescita economica nelle regioni meno sviluppate. Questi investimenti hanno favorito la modernizzazione delle infrastrutture, l’implementazione di tecnologie verdi e il potenziamento del settore turistico, tra gli altri.

Altro fattore di crescita è sicuramente il settore turistico, una delle leve-chiave per il Sud Italia. Le regioni meridionali, infatti, sono tra le destinazioni più richieste al mondo grazie alla loro ricchezza storica, culturale e paesaggistica, con conseguente aumento del turismo che a cascata ha avuto un impatto diretto sul PIL meridionale.

In terzo luogo la pandemia di COVID-19 e il successivo periodo di incertezze globali hanno portato a una ristrutturazione dei flussi economici, con alcune aziende che hanno scelto di spostarsi verso il Sud Italia per beneficiare di costi più bassi e incentivi fiscali. Senza contare che la digitalizzazione e il lavoro da remoto hanno reso più appetibili alcune aree del Sud, storicamente meno sviluppate in termini di industria, ma con un forte potenziale in termini di qualità della vita e costi contenuti.

In ultimo – negli anni più recenti – il Sud ha visto un impulso significativo negli investimenti infrastrutturali, come il miglioramento delle reti ferroviarie, autostradali e portuali. Progetti di infrastruttura strategici come l’espansione del porto di Gioia Tauro, l’ammodernamento delle ferrovie siciliane e l’apertura di nuovi aeroporti, hanno giocato un ruolo cruciale nel favorire il commercio e il movimento di persone e merci.

L’aumento del PIL nel Sud Italia, a lungo termine, potrebbe avere diversi effetti sia per le regioni meridionali che per il paese nel suo complesso.  Se il trend continua, potremmo infatti assistere a un progressivo parziale riequilibrio del divario economico tra Nord e Sud accumulato negli ultimi decenni. Ciò potrebbe ridurre la disoccupazione e stimolare la creazione di nuove imprese, contribuendo a migliorare le condizioni di vita nelle regioni meridionali.

Un Sud Italia in crescita potrebbe diventare inoltre sempre più competitivo, attirando investimenti internazionali e locali, grazie ai costi più bassi e alla presenza di incentivi fiscali che rendono queste aree sempre più attrattive.

Nonostante i segnali positivi, ci sono però dei punti di domanda problematici.

Anzitutto la persistenza di notevoli disparità tra Nord e Sud, che comporta sfide storiche e cruciali particolarmente nel meridione da affrontare e risolvere: basti pensare fra tutti alla disoccupazione giovanile, alla criminalità organizzata e a una obsoleta macchina burocratica con tempi imbarazzanti. Come anche per la sostenibilità della crescita nel lungo periodo resta aperta la questione di eventuali rallentamenti degli investimenti esterni e delle dinamiche turistiche.

La crescita triplicata del PIL nel Sud Italia resta comunque un segnale positivo che, se gestito correttamente, potrebbe portare a un futuro più equilibrato e di maggiore benessere per tutte le regioni italiane. In tal senso sarebbe fondamentale che il governo e le autorità locali continuino a supportare questo processo, investendo in infrastrutture, innovazione e formazione. Solo con una strategia coordinata e sostenibile si potrà garantire che questa crescita non sia solo temporanea, ma diventi una solida base per il tanto agognato e necessario sviluppo economico del Sud nei prossimi decenni.

This post was published on Gen 29, 2025 12:15

Mario De Finis

Docente, formatore e autore di testi in ambito universitario. Credo che promuovere insieme una cultura inclusiva e di pace, ispirata da amicizia e solidarietà, possa cambiare la vita e la storia. A partire dai giovani e dai più fragili.

Recent Posts

Pensioni, chi riceverà 1800 euro in più: la lista dei fortunatissimi

Nel panorama previdenziale il 2025 si configura come un anno di grande importanza per molti…

34 minuti ago

Colomba di Pasqua, in questo discount trovi una delle migliori sul mercato (e costa due spicci)

La Pasqua è sempre più vicina e, allo steso tempo, si inizia già a pensare…

11 ore ago

INPS, come arrivare a 1.800 euro al mese tra pensioni e trattamenti per invalidi: i documenti da preparare

Se vuoi arrivare a 1800 euro al mese tra pensione e alcuni trattamenti per invalidi…

12 ore ago

Vento forte e mare agitato, allerta meteo in Campania

La Protezione civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un…

15 ore ago

Premio Strega, i dodici candidati all’edizione 2025

Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri…

15 ore ago

Presentazione libro “Parentesi di vita” di Paola Pagnoni il 17 aprile nella Biblioteca comunale di Erbusco

L’associazione Cantori di Corte APS, in collaborazione con la Città di Erbusco e la Biblioteca…

15 ore ago