Con l’uscita del libro “Il nuovo galateo di genere: come comportarsi e con chiunque” di Samuele Briatore (presidente dell’Accademia Italiana Galateo) proviamo qui a spiegare con la giovane redattrice dell’ISIS “Boccioni-Palizzi” Rebecca Simioli cosa sia il galateo di genere, quando e perché usarlo e se abbia, insomma, alcuna influenza sulle nostre vite, positiva o negativa che sia.
Risalendo alla parola galateo, essa è stata citata per la prima volta nell’opera “Galateo, overo de’ costumi” da Giovanni Della Casa, che elencò le regole della buona educazione in ogni ambito sociale e stilando i buoni costumi che ogni gentiluomo deve possedere. “Il galateo però ha vissuto una vera e propria evoluzione – ci spiega Rebecca Simioli – e ad oggi il suo obiettivo di mettere a proprio agio gli altri include anche le persone queer e presta attenzione a non peccare di ableismo, razzismo e via dicendo.
Alcuni esempi sono il chiedere i pronomi quando ci si presenta a qualcuno o ancor meglio correggere nell’uso di quest’ultimi l’interlocutore quando si parla di terzi; l’accorgimento di non usare le cosiddette n-word (n*gro), f-word (fr*cio) e r-word (rit*rdato) è altrettanto gradito e spesso sottovalutato nell’impatto che può avere sull’andamento della giornata di una persona, sconosciuta, conoscente o cara che sia.”
Di sicuro è rilevante la differenza di età, classe sociale o anche solo lo schieramento politico a determinare quanto sia facile apprendere questo galateo innovativo, e quindi, come renderlo parte della nostra quotidianità? “Senz’altro l’intervento di figure rilevanti come influencer o politici aiuta a portare l’argomento alle orecchie delle masse – aggiunge la Simioli – e viene da pensare a Giorgia Meloni, nella sua preferenza di usare “Il Presidente” invece di declinarlo al femminile (il che ha destato alcune polemiche), o del caso di Abbie Chatfield, l’influencer australiana che davanti a un menù senza prezzo a un ristorante di lusso ha criticato il gesto sui propri social.
Per quanto atti del genere siano importanti però il vero cambiamento non avviene tra i pochi, ma tra le persone di tutti i giorni: la scuola, il luogo di lavoro, ogni interazione sociale tra di noi dovrebbe essere volta e incentivata al rispetto di chi ci troviamo di fronte, facendo attenzione a come le parole possono ferire gli altri. Come dice Brianna Wiest nel suo libro “101 Essays That Will Change The Way You Think”, bisogna “sentire gli altri per ascoltare, e non per rispondere”.
This post was published on Gen 16, 2023 9:07
Il tuo salotto è in condizioni pietose? Non andare da Ikea: con Lidl ti rifai…
Con questo metodo legale puoi arrivare prima alla pensione: come ricevere subito contributi INPS senza…
Superenalotto, questo è il trucchetto del 10 che devi assolutamente conoscere per vincere: ecco i…
La pasta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…
La Gaia Energy Napoli sarà impegnata oggi per il quinto turno dei Playout della serie…
Il Calcio Napoli inizierà il ritiro precampionato della prossima stagione dal 17 luglio nella tradizionale…