di Vincenzo Marino
Il Porcellum è incostituzionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittimi sia il premio di maggioranza senza soglia sia le liste bloccate, nella parte in cui non consentono all’elettore di esprimere una preferenza. “Le motivazioni del pronunciamento saranno rese note con la pubblicazione della sentenza, che avrà luogo nelle prossime settimane e dalla quale dipende la decorrenza dei relativi effetti giuridici”, rendono noto i giudici. Aggiungono inoltre che “il parlamento può sempre approvare nuove leggi elettorali, secondo le proprie scelte politiche, nel rispetto dei principi costituzionali”.
Alla notizia di un parlamento illegittimo il Movimento 5 Stelle alla Camera ha chiesto la convocazione di una conferenza dei capigruppo per decidere la calendarizzazione d’urgenza della legge elettorale, ma niente da fare, i gruppi di Camera e Senato hanno bisogno di incontrarsi per discutere, per cui è stata chiesta la sospensione dei lavori. In segno di protesta i deputati del M5S hanno scelto di abbandonare l’aula di Montecitorio.
5 dicembre 2013
This post was published on Dic 5, 2013 12:38
Cosa accadrà alle pensioni di giugno? I tagli previsti per il prossimo mesi "salvano" tutti…
Sono ormai parte della nostra vita, tanto che non riusciamo a farne a meno in…
Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, anche la voglia di iniziare la…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, con un incremento esponenziale delle…
Negli anni '80, i giocattoli rappresentavano molto più di semplici oggetti da gioco; erano simboli…
La questione della tassazione sulla proprietà immobiliare, in particolare per quanto riguarda le case disabitate.…