Il Trianon Viviani prosegue nell’omaggio a Nino Taranto con nuove iniziative.
Dopo la recente intitolazione delle scale adiacenti, che collegano piazza Vincenzo Calenda a via Salvatore Trinchese, il teatro della Canzone napoletana dedica all’artista, originario del vicino vico Carbonari, un percorso composito di eventi che attraversa diverse espressioni artistiche: dal teatro alla fotografia, dalla musica alla letteratura.
Il programma si apre venerdì 18 aprile, alle 19:30, con l’inaugurazione della mostra iconografica “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore”, a cura del critico Giulio Baffi. In esposizione fotografie, locandine e oggetti di scena appartenuti all’artista e custoditi dalla sua famiglia.
A seguire, alle 21, “Piedigrotta Taranto”, uno spettacolo di teatro musicale, scritto e diretto da Giuseppe Sollazzo, in cui biografia immaginaria e reale si fondono in un varietà «comicobiograficocanorodanzante» che ripercorre le tappe fondamentali della carriera dell’Artista.
Sabato 19 aprile, sempre alle 21, Alessia Moio presenta “C’era una volta Nino Taranto… L’uomo, la storia, la leggenda”. In questo recital, scritto dalla stessa cantante-mandolinista, si esplora la dimensione privata e pubblica del Commendatore del teatro.
Completa l’omaggio, giovedì 24 aprile, alle 18, la presentazione dell’autobiografia “Nino Taranto. Una vita per Napoli” (edizioni Homo Scrivens), curata da Diego Nuzzo con la prefazione di Maurizio de Giovanni. All’incontro partecipano il direttore artistico Marisa Laurito, l’attore Tommaso Bianco e il critico Giuseppe Giorgio, con il pianista Bruno Troisi.
Il Trianon Viviani ringrazia per la collaborazione la fondazione Nino Taranto.
Con questo omaggio che riconosce la centralità della comunità locale nella vita del teatro, il Trianon Viviani intende consolidare ulteriormente il suo profondo legame storico e culturale con Forcella. In tal senso, i residenti del quartiere, nonché della Seconda (Mercato-Pendino) e Quarta (San Lorenzo-Vicaria) municipalità, possono accedere agli spettacoli della programmazione con un biglietto al costo agevolato di 5 euro. I biglietti a prezzo speciale sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del teatro, previa presentazione di un documento d’identità che attesti la residenza nelle zone interessate dall’iniziativa. Sono esclusi gli spettacoli di stand up comedy e il concerto di Toquinho che chiude la stagione del teatro (18 maggio).
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, oppure online su AzzurroService.net.
Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org
Sito istituzionale teatrotrianon.org
This post was published on Apr 17, 2025 8:46
L'improvvisazione jazz di Antonio Onorato torna in concerto per la presentazione del nuovo lavoro: Neapolitan…
La Procura di Torre Annunziata, in vista del conferimento dell'esame autoptico sulle salme delle quattro…
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica è cresciuta in modo…
Una pessima notizia per il Napoli arriva dalle condizioni di Neres. L'esterno brasiliano si è…
Il 23 aprile p.v. la Biblioteca Annalisa Durante ed il Tavolo “Reading Forcella” del Patto…
Oggi, mercoledì 23 aprile, alle ore 15:30, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo,…