Una festa con musica, balli e indovinelli per conoscere meglio le specie monumentali presenti nel Giardino dei Principi, fatta dai ragazzi per i ragazzi. Quest’anno la “Festa dell’Albero”, in programma lunedì 21 novembre 2022 alle ore 10.00 al Museo e Real Bosco di Capodimonte (in caso di avverse condizioni meteo l’evento sarà rimandato a nuova data), è all’insegna della piena partecipazione delle associazioni (Amici di Capodimonte e MusiCapodimonte) e delle scuole (le primarie Mameli-Zuppetta, Angiulli e Novaro, e il liceo musicale Margherita di Savoia), con il supporto di Euphorbia srl, per condividere, in modo innovativo e divertente, le informazioni sugli alberi monumentali giunti a Napoli oltre due secoli fa, via mare, dalla Cina, dal Messico, dall’Australia, spesso come doni diplomatici per i regnanti dell’epoca.
Un gioco, dunque, che partendo dalle caratteristiche fisiche degli alberi (forma della chioma, colori, ampiezza e l’altezza del tronco, il profumo delle foglie, la presenza di frutti o fiori) possa portare gli studenti – tramite una serie di indizi, anche musicali, e di indovinelli – a conoscere i cinque alberi monumentali presenti nel Giardino dei Principi, inseriti nell’elenco nazionale degli alberi monumentali a cura della Regione Campania.
Si parte dalla Melaleuca Styphelioides (zona fabbricato Colletta) per poi giungere al Tasso, all’Eucalipto, al Cipresso di Montezuma e al Canforo, ultima tappa e luogo di raccolta. Il percorso “Indovina… l’albero!”, a cui parteciperanno circa 80 alunni della primaria e 50 alunni del Liceo musicale Margherita di Savoia, è pensato in modo che gli studenti più grandi possano essere i facilitatori del gioco per i più piccoli che, divertendosi a risolvere indovinelli – aiutati dal personale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, di Amici di Capodimonte e di Euphorbia – conosceranno tanti aspetti botanici e culturali del Giardino Anglo-Cinese, situato vicino alla Palazzina dei Principi e conquisteranno anche un premio-tesoro.
This post was published on Nov 18, 2022 17:20
Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…
Lino Musella è il protagonista e regista di L’ammore nun’è ammore che va in scena da venerdì…
I prossimi appuntamenti del teatro pubblico di Forcella, da sabato 10 a lunedì 12 maggio…
Quando la cultura, la storia ed il turismo cedono il passo alle aule di Tribunale…
Nel panorama economico, il Bonus ISCRO, noto anche come Bonus Partite IVA, si conferma come…
Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…