Tale filmato è stato realizzato nell’immediato dopo guerra, a cura dell’Istituto Luce e con la voce narrante di Guido Notari. Un filmato che racconta la Napoli di quell’epoca, martoriata dalla guerra ma che mai si è arresa, ne ai dolori del secondo conflitto mondiale ne all’eruzione del Vesuvio che rallentò di molti i lavori per la realizzazione della Circumvesuviana fino a Sorrento.
La circumvesuviana, chiamata nel filmato La Ferrovia del Sole, si sarebbe appunto estesa fino all’incantevole Sorrento, passando per i vari paesi vesuviani. Una linea che fu inaugurata nel 1884 e che collegava Napoli con Baiano, passando per Nola.
This post was published on Ago 18, 2015 11:31
Attesa finita per molti cittadini italiani, poiché l’INPS ha ufficialmente sbloccato l'erogazione di un bonus…
Aperitivo Gourmet alla Coop: il noto brand promuovo bevande e salumi di qualità top a…
Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…
L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…
Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…
La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…