Secondo una recente indagine, nei grandi comuni italiani i furti nelle abitazioni sono in aumento, +164% a Verona, 136% a Bologna, 126% a Bari. A Napoli e Venezia invece gli aumenti minori. In aumento anche gli scippi, +34%, e le rapine negli esercizi commerciai, +18%. In diminuzione invece i furti d’auto, in particolare dei ciclomotori, in calo del 37 per cento.
Se con i furti nelle abitazioni a Napoli si è registrato un piccolo aumento, rispetto agli altri comuni italiani, per quanto riguarda il discorso rapine in strada, cambia tutto. Napoli qui primeggia con 300 rapine in strada per 100 mila abitanti, pari a 2.925 rapine denunciate. Il doppio rispetto a città come Milano, Torino e Catania.
Nel 2013 commessi 502 omicidi volontari, con un calo del 14,3% dal 2009 al 2013. Alla Calabria il primato di avere una media di 2,44 omicidi per 100 mila abitanti, contro una media nazionale di 0,83 per 100 mila abitanti. Le più colpite le donne: nel 42,5% dei casi uccise dal proprio partner o ex. Lo sottolinea l’Istat nel rapporto annuale 2015 .
This post was published on Mag 20, 2015 16:03
Cosa accadrà alle pensioni di giugno? I tagli previsti per il prossimo mesi "salvano" tutti…
Sono ormai parte della nostra vita, tanto che non riusciamo a farne a meno in…
Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, anche la voglia di iniziare la…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, con un incremento esponenziale delle…
Negli anni '80, i giocattoli rappresentavano molto più di semplici oggetti da gioco; erano simboli…
La questione della tassazione sulla proprietà immobiliare, in particolare per quanto riguarda le case disabitate.…