Categories: Attualità

Gli italiani passano 41 minuti sui mezzi pubblici ogni mattina

È la fotografia scattata dal Global Transport Report di fine anno dedicato ai mezzi pubblici, in sharing e alla mobilità urbana dall’app Moovit.

Ogni mattina gli italiani trascorrono in media 41 minuti sui mezzi pubblici. Quattordici, invece, li passano alla fermata, in attesa di autobus urbani ed extraurbani, tram, metropolitane, treni regionali. Tempi aumentati quasi ovunque rispetto al 2020, anno del lockdown e dell’inizio di smart working e didattica a distanza. È la fotografia scattata dal Global Transport Report di fine anno dedicato ai mezzi pubblici, in sharing e alla mobilità urbana dall’app Moovit.

Lo studio fa un raffronto tra 99 aree metropolitane nel mondo, di cui 9 in Italia. Tra quelle analizzate nel nostro paese, Roma e il Lazio sono i luoghi dove gli italiani impiegano più tempo sui mezzi per raggiungere le loro destinazioni: 52 minuti (+4 sul 2020). Superano la media nazionale anche Napoli e Campania (45 minuti, +7 sul 2020), Milano e la Lombardia (44 minuti). In basso Bologna e Romagna e Genova e Savona, con 36 minuti.

I tempi medi di attesa alla fermata del trasporto pubblico ogni mattina sono più alti della media italiana a Palermo e Trapani (29 minuti, +5 sul 2020), Napoli e Campania (20), Roma e Lazio (16). Si aspetta poco, 10 minuti, in zone come Venezia, Bologna e Romagna, Genova e Savona e Milano e Lombardia. La distanza media percorsa quotidianamente nel viaggio di andata è di 7,32 km. Diventano 8,78 a Napoli e in Campania, 8,57 a Milano e in Lombardia, 8,18 a Venezia, 8,16 a Bologna e in Romagna, 7,52 a Roma e nel Lazio.

Scendono in altre aree, come a Torino e Asti (5,79) o Palermo e Trapani (5,45). Lo studio di Moovit fa un raffronto anche sulla frequenza dell’utilizzo di mezzi di micromobilità, come monopattini elettrici o biciclette. L’uso maggiore viene fatto a Venezia (5,9%, +3,2% rispetto al 2020), seguita da Genova e Savona (4,2%, +3,9%), Napoli e Campania (3,5%, +2,9%) Palermo e Trapani (3,3%, +1,6%). In fondo, tra quelle analizzate, Roma e il Lazio (2%, +0,5%) e Torino e Asti (1,6%, -0,4% su 2020).

This post was published on Dic 13, 2022 16:42

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Offerte imperdibili da Lidl: prodotti di qualità a prezzi accessibili per una spesa conveniente

Lidl presenta una super promozione per il periodo di Pasqua, con offerte imperdibili su prodotti…

2 ore ago

Apple lo vende come l’oro, Eurospin lo sta regalando: corri subito in negozio e fai l’affare del momento

Dispositivi tecnologici molto gettonati possono presentare costi elevati, rendendo difficile per le famiglie gestirli. Catene…

3 ore ago

Il Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco e annulla la programmazione della settimana

La fondazione Trianon Viviani, con la direzione artistica e tutto il personale, esprime profondo cordoglio…

5 ore ago

San Giorgio a Cremano, La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro

Domani, 23 Aprile è la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Nel giorno…

5 ore ago

IKEA, rendi la tavola indimenticabile: l’accessorio immancabile per una serata magica

Festeggiare è sempre ottimale, soprattutto se c'è un'occasione speciale ma bisogna farlo al meglio con…

7 ore ago

I funerali del Papa fermano la Serie A: rinviata anche Inter-Roma

In vista dei funerali di Papa Francesco, in programma sabato, lo sport italiano è pronto…

7 ore ago