
Non tutte le favole finiscono con un “ … e vissero felici e contenti” purtroppo. Ed è il caso di A&M Bookstore, libreria indipendente con annessa caffetteria interna che ha dato tanto calore e cultura alla città di Napoli. Dal 25 marzo 2025 chiude, lasciando un vuoto profondo nel cuore dei suoi affezionati clienti e non solo, dopo 6 anni di attività duri, difficili, ma sempre affrontati con caparbietà e positività dai due imprenditori Anna e Andrea che grazie alla loro passione hanno dato sempre considerato la libreria non solo un’attività commerciale ma una missione culturale.
Anna a Andrea hanno ospitato nel loro Store eventi di ogni tipo, dai corsi di scrittura alla consegna dei libri nelle carceri e negli ospedali psichiatrici e non solo (A&M Bookstore è stata infatti anche la location della serie Resta con me di Maurizio De Giovanni e che poi hanno riqualificato vicoletto Donnaregina con le opere dell’artista Trisha, rendendolo il primo vicolo delle donne resilienti).
Nonostante tutti gli sforzi però si sono dovuti arrendere alla mancanza di aiuti comunali, regionali, statali. Ai dispetti vari, ai furti, al momento di crisi economica generale. “Con il cuore spezzato lo annunciamo, quello che non avremmo mai voluto fare adesso va fatto: A&M Bookstore termina il suo viaggio e lo fa definitivamente il 25 marzo 2025”.
L’annuncio della chiusura
L’annuncio della resa arriva pochi giorni fa attraverso le pagine social ello Store, un messaggio chiaro, e ancor di più quando continua così: “Napoli perde altri due suoi figli che hanno investito e scommesso nella città, che si sono inventati, reinventati e perfino indebitati più volte pur di non lasciarla. E perde due giovani imprenditori con tanta voglia di fare e lavorare, di crescere e realizzarsi. Napoli perde l’ennesima libreria, punto di ritrovo e aggregazione, presidio culturale amato da residenti e non … e la perde nel pieno centro storico. Abbiamo sempre creduto fortemente che le librerie sono un faro per la città ma se la libreria è indipendente assume un valore inestimabile come un diamante prezioso. E come ogni diamante va custodito, protetto”.
Da queste parole si nota profonda amarezza, soprattutto perché A&M Bookstore è sempre stato un luogo speciale, un rifugio per chi ama la lettura, un punto di incontro per la comunità e un angolo dove la cultura e la passione per i libri fiorivano, la sua chiusura segna la fine di un’era, un momento di tristezza per tutti coloro che avevano trovato in essa non solo libri, ma anche un senso di appartenenza, chiudere una libreria indipendente significa spegnere una luce che per molti era l’unico faro culturale in un mondo sempre più dominato dalla digitalizzazione e dalla standardizzazione.
Attivo il Fuori Tutto
Attualmente è attivo il Fuori Tutto, con il 50% di sconto su libri, giochi, idee regalo e tanto altro, l’ultima occasione per salutare questo faro di cultura, supportandolo almeno con un piccolo gesto, per permettere ad Anna e Andrea di chiudere dignitosamente, limitando quanto più è possibile, i danni economici.
La cultura nelle città non è solo un passatempo o un lusso, ma una risorsa fondamentale per la crescita sociale, economica e identitaria. Solo con il giusto sostegno pubblico e privato, unito alla partecipazione attiva della comunità, sarà possibile costruire città che non solo siano moderne, ma anche ricche di storia, arte e creatività. Ma, almeno per il momento, sembra essere davvero solo un sogno.