Duomo che rappresenta un microcosmo eccezionale per comprendere le bellezze artistiche e le peculiarità del capoluogo partenopeo. Otto istituzioni museali in soli 1200 metri: una delle strade a più alta densità di musei al mondo!
Dall’archeologia, all’arte sacra, dal Barocco al Contemporaneo, via Duomo racchiude in sé secoli di storia passata, presente e futura.
Aperta nel 1880 grazie al Risanamento di Napoli, via Duomo parte da via Foria e termina in via Marina, attraversando trasversalmente la città, tagliando prima corso Umberto I e poi piazza Nicola Amore, conosciuta dai napoletani con il nomignolo di Piazza Quattro Palazzi. Nell’antichità era solo un vicolo simile a tanti altri, chiamato dal popolo vico del Tarì, vico Gurgite o vico del pozzo bianco.
La Notte dei Musei di via Duomo celebra il 130° anniversario della Strada dei Musei: venerdì 9 novembre, dalle ore 20.00 alle ore 24.00, sarà possibile accedere gratuitamente in tutti i musei e partecipare a delle visite guidate (previa prenotazione telefonica al numero 800.600.601, da cellulare e dall’estero 081-19737256).
Il 9 novembre dalle ore 20:00 alle 24:00 | Chiusura al traffico veicolare nel tratto di Via Duomo compreso tra Via dei Tribunali e Piazzetta dei Ruffi. Il 9 novembre dalle ore 14:00 alle ore 24:00 | Divieto di sosta ambo i lati su tutto l’asse di Via Duomo.
This post was published on Nov 8, 2018 12:53
Con i fondi del 5 per mille, per un totale di ottomila euro, ANCoS Napoli…
Se vuoi vivere in perfetta tranquillità in una isoletta da sogno, ecco dove si trova:…
Con l'approvazione della legge di conversione del decreto sulla Pubblica Amministrazione, ci si avvia a…
Da ieri Matt Rizzetta è diventato ufficialmente proprietario del 66% delle quote Napoli Basket, ma ciò che potrebbe…
40.000 ragazzi in rete seguiranno la diretta del Premio Elsa Morante, mentre in 1000 studenti…
Alla Galleria Principe di Napoli il volume numero ventidue della collana Sorsi. Presenterà nell’elegante cornice…