Categories: Cronaca

La notte delle edicole, Carla Palmisano: “Internet ci sta uccidendo, giornali sbagliano con abbonamenti on line”

Le parole di Carla Palmisano, che rappresenta la terza generazione dei gestori della storica edicola di via Leopardi, nel popolare quartiere napoletano di Fuorigrotta.

“Internet ci sta uccidendo e i giornali sbagliano a insistere con gli abbonamenti online, che non fanno altro che portare il lettore sempre più lontano dalla carta”. Carla Palmisano rappresenta la terza generazione dei gestori della storica edicola di via Leopardi, nel popolare quartiere napoletano di Fuorigrotta.

Il sindacato di categoria della Cgil, il Sinagi, che ha organizzato in tutta Italia la notte delle edicole, ha scelto questo punto di vendita come esempio della crisi che sta attraversando la categoria.

“Ciò che è venuta meno – insiste Carla Palmisano – è soprattutto la vendita dei quotidiani: se prendiamo ad esempio il più venduto giornale della città, solo 3-4 anni fa avevamo una media di circa cento giornali al giorno venduti, e la domenica e il lunedì anche duecento. Oggi questi numeri si sono più che dimezzati. I servizi alternativi che ci vengono proposti vanno bene, ma non sopperiscono al calo delle vendite. Oggi la nostra edicola, così come le altre, si sostiene grazie alle ricariche telefoniche, ai prodotti per bambini e ai patiti dell’enigmistica”.

Secondo l’assessora alle Attività produttive e al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, “l’augurio è che i giornali riprendano quota e che la gente torni a leggerli. Nel frattempo bisogna pensare alle edicole come front office in aiuto ai cittadini, cosa che la nostra amministrazione ha già fatto fornendo i terminal per la stampa di documenti a 33 edicole sulle 168 presenti sul territorio, dando precedenza per il momento a quelle più periferiche. L’edicola è sempre stata un punto di riferimento, bisogna approfittare di questa vicinanza alla gente per renderle più utili”.

Emanuele Lastaria, segretario provinciale Sinagi-Cgil, usa il termine “portierato sociale”, parlando delle edicole: “devono essere viste, appunto – afferma – come strutture di assistenza al condominio allargato del quartiere, garantendo un’informazione libera e partecipata”.

This post was published on Ott 18, 2023 12:46

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Ligabue: “Suonare alla Reggia di Caserta un privilegio”

"Sappiamo benissimo che il nostro Paese è pieno di bellezze. Andare a suonare alla Reggia…

6 ore ago

Nasce il Premio NT: la prima edizione nella storica sala cinematografica Cineclub Teatro Materdei

Si svolgerà mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 18, presso il Cinema Materdei di Napoli, la premiazione…

6 ore ago

Teatro Mercadante, Amos Gitai dialoga con Roberto Andò venerdì 23 maggio

Il grande “regista del dialogo” AMOS GITAI protagonista al Teatro Mercadante di un incontro pubblico con Roberto…

6 ore ago

Esselunga, offerta pazzesca: l’accessorio essenziale per il tuo viaggio a metà prezzo

Con questo accessorio ti godrai un piacevole viaggio in aereo: lo trovi da Esselunga a…

6 ore ago

Allerta cocciniglie in Italia: come eliminarle da piante e giardino in maniera naturale e gratuita

Le cocciniglie rappresentano uno dei parassiti più temuti per chi ama il verde, sia in…

8 ore ago

A Napoli apre il D10S Museum dedicato a Diego Armando Maradona

Napoli si prepara a riabbracciare il suo mito eterno, Diego Armando Maradona, grazie al “D10s…

12 ore ago