Il 15 e il 16 marzo si svolgerà al PAN il Convegno Internazionale “La sublimazione. Analisi critica dell’ultima frontiera del simbolico”.
Promosso dalla rivista di filosofia Kaiak e curato da Vincenzo Cuomo e Eleonora de Conciliis, l’evento si svolgerà in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo e con il Patrocinio del Comune di Napoli, della Società Italiana di Estetica e di vari Dipartimenti Universitari.
Al Convegno Internazionale “La sublimazione. Analisi critica dell’ultima frontiera del simbolico” parteciperanno studiosi di estetica, di psicoanalisi, di sociologia, di cultural studies e di filosofia politica di varie università italiane ed extra-europee. Parteciperanno inoltre anche alcuni artisti che porteranno la loro testimonianza sulla validità o meno del paradigma sublimatorio.
Ecco il programma completo:
15 marzo, ore 09.30
Saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Gaetano Daniele
Prima sessione – presiede e introduce i lavori Eleonora de Conciliis (rivista Kaiak)
Roberto Terrosi (Tokyo University of Foreign Studies), Il disagio dell’inciviltà.
Carmelo Colangelo (Università di Salerno), Sublimazione, plasticità pulsionale, identificazione.
Laura Bazzicalupo (Università di Salerno), La sublimazione come lavoro di iscrizione nel
linguaggio e il senso politico della centralità del Reale.
Seconda sessione – presiede Carmelo Colangelo (Università di Salerno) – ore 15.00
Massimo Recalcati (Università di Pavia), Trascendenza e immanenza della sublimazione.
Felice Ciro Papparo (Università di Napoli “Federico II”), Una sottospecie della sublimazione: la formazione reattiva.
Mario Bottone (psicoanalista), La sublimazione e i suoi dintorni…
Bruno Moroncini (Università di Salerno), Etica superegoica e sublimazione artistica in Jacques Lacan.
16 marzo, ore 09.30
Prima sessione – presiede Roberto Terrosi (Tokyo University of Foreign Studies)
Nicola Magliulo (Università di Napoli “Federico II”), Sublimazione, conversione pulsionale, amore della singolarità.
Eleonora de Conciliis (rivista Kaiak), Scrittura e metamorfosi. Note per una critica canettiana della sublimazione.
Franco Cipriano (artista), Il gesto immemoriale dell’arte.
Daniele Goldoni (Università Ca’ Foscari di Venezia), Voce, musica.
Vincenzo Cuomo (rivista Kaiak), “Coazione a ripetere” e “vizio” come paradigmi teorici
alternativi a quello della “sublimazione”.
Seconda sessione – presiede e chiude i lavori Vincenzo Cuomo (Rivista kaiak) – ore 15.00
Roberto Diodato (Università Cattolica “Sacro Cuore” di Milano), Il sublime e il caos.
Maria D’Ambrosio (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”), L’arte come spazio necessario. Dove prende corpo il sublime.
Daniele Dottorini (Università della Calabria), Immagine, montaggio, sublimazione.
Gabriella Riccio (performer), Il corpo e la scena: appunti sparsi.
Fabio Tolledi (I. T. I. – UNESCO – Astragali Teatro di Lecce), Limes e sublimis. Il passo di Aby Warburg e il teatro delle immagini.
This post was published on Mar 14, 2017 14:16
Da venerdì 18 aprile la mostra iconografica curata da Giulio Baffi. Quindi lo spettacolo “Piedigrotta…
Dalle prime luci dell'alba, la Polizia di Stato, coordinata della Procura Distrettuale Antimafia presso il…
Settimana di Pasqua sotto la pioggia. Il quadro meteo verso domenica 20 aprile, secondo le…
Good morning Freedom Imbavagliati – X edizione Festival internazionale di Giornalismo civile manifestazione lunedì 14 aprile,…
Negli ultimi mesi, l’Agenzia delle Entrate ha lanciato un chiaro segnale di allerta riguardo ai…
Hai voglia di dare qual tocco in più (e anche particolare) al tuo bagno? Allora…