Il noto marchio di cravatte napoletano ha firmato un accordo con il capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria Santi Consolo, che permetterà alle detenute del carcere di Pozzuoli di cucire le cravatte di Marinella.
Le detenute avranno tutti i mezzi per poter svolgere il lavoro nel migliore dei modi. Sarti e designer di Marinella faranno poi un corso alle detenute, dove saranno spiegate tutte le fasi di lavorazione, nonché i segreti del mestiere. Completano il corso le detenute potranno iniziare a produrre.
Le cravatte da loro prodotte, tuttavia, non saranno immense in commercio, bensì verranno date in dotazione agli agenti di polizia penitenziaria, oppure, in occasione di importanti eventi, saranno regalate.
This post was published on Mar 17, 2017 13:32
Sono ormai parte della nostra vita, tanto che non riusciamo a farne a meno in…
Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, anche la voglia di iniziare la…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, con un incremento esponenziale delle…
Negli anni '80, i giocattoli rappresentavano molto più di semplici oggetti da gioco; erano simboli…
La questione della tassazione sulla proprietà immobiliare, in particolare per quanto riguarda le case disabitate.…
"A tre passi dallo scudetto”. Questo il tema della 6^ puntata della trasmissione, web e…