Categories: Cultura

“Le Troiane” da Euripide al Teatro Nuovo di Napoli

Adattamento di Sartre e riscrittura di Seneca per la creazione scenica del regista Carlo Cerciello, che prende vita da tre opere del drammaturgo greco

La programmazione del Teatro Nuovo di Napoli inaugurerà il nuovo anno, giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 12) con lo spettacolo Le Troiane (in guerra per un fantasma) da Le TroianeEcuba e Elena di Euripide, adattamento di Sartre e riscrittura di Seneca, per la regia di Carlo Cerciello.

Presentato da Anonima Romanzi Teatro Elicantropo e Fondazione Teatro Due di Parma, l’allestimento vede protagoniste in scena Imma Villa, Mariachiara Falcone, Cecilia Lupoli, Serena Mazzei, con i costumi a cura di Antonella Mancuso e le musiche di Paolo Coletta.

La tragedia del 415 a.C. è come un messaggio in bottiglia inviato ai posteri, perché essi non ricommettano gli stessi terribili errori del passato.

Quel messaggio, purtroppo, per noi contemporanei è solo carta straccia e oggi, quel testo in cui Euripide denunciava la disumanità e l’ingiustizia della guerra, è poco più che una favoletta, la cui morale sfiora appena le nostre narcotizzate coscienze e svanisce nel nulla.

I frullatori mediatici sono fatti apposta per triturare il tragico, riducendolo ad una pilotabile controversia tra ragione e torto, che si risolve sempre a favore del più forte in campo. Quella di Troia, come tutte le guerre, nacque per interessi economici e di conquista, ma le vittime di quella guerra, incarnate dai personaggi femminili della tragedia euripidea, facili prede della propaganda nemica e accecate dal desiderio di vendetta, non riuscendo a cogliere le reali motivazioni della guerra stessa, insistono nel ritenere Elena l’unica responsabile del conflitto.

«L’adattamento – spiega Carlo Cerciello – pur rifacendosi al testo euripideo lo contamina con inserti tratti dalle riscritture di Sartre, Giraudoux, Seneca e da altre tragedie dello stesso Euripide, quali Ecuba e Elena, per ampliarne l’orizzonte tematico ed attualizzarlo. Le Troiane, pur conservando la tematica principale della tragedia di Euripide, quella, cioè, della disumanità e dell’ingiustizia della guerra che non risparmia né vinti né vincitori, abbandona i confini netti tra vittime e carnefici per indagarne le zone grigie».

Lo stesso Euripide delineò una Elena innocente nella tragedia omonima del 412 a. C. La Tindaride, infatti, non aveva tradito il marito, poiché nel letto di Paride, la dea Era aveva messo un simulacro: la guerra, dunque, si sarebbe combattuta per un fantasma.

Elena, pertanto, è solo un pretesto, una fake news, uno strumento di propaganda guerrafondaia, ma è anche vittima della sua stessa bellezza, l’icona, cioè, di una visione fallocratica che l’ha condannata ad un’esistenza di pregiudizi.

Le Troiane da Euripide

9 ˃ 12 gennaio 2025 – Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16

Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom), ore 19.00 (sab)

info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

This post was published on Gen 7, 2025 13:47

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Pensione, con questo escamotage furbo puoi andarci subito: pochissimi lo sanno

Se vuoi andare in pensione con questo escamotage puoi farlo subito: lo conoscono in pochi,…

42 minuti ago

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

5 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

5 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

5 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

5 ore ago

Da Giugno nuova convenzione sulle festività e sugli orari scolastici: “…le vacanze sono più lunghe di quelle di molti altri Paesi”

Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…

6 ore ago