Il 3 e 4 ottobre evento ‘Le Vigne Metropolitane di Napoli’, grande festa della vendemmia a Selva Lacandona, un bene confiscato alla Camorra i cui vigneti rientrano nel territorio delle vigne metropolitane di Napoli. Un evento che punta a ristabilire equità sociale attraverso la produzione della falanghina dei Campi Flegrei, fino alla condivisione della gioia della vendemmia con le tantissime persone che hanno sempre aderito all’iniziativa. Un’edizione questa di quest’anno che metterà in risalto la straordinaria realtà dei vigneti compresi all’interno dei confini della città di Napoli, seconda metropoli europea, dopo Vienna, per estensione di ettari vitati.
Il progetto ‘Le Vigne Metropolitane di Napoli’ è stato ideato e condiviso da Tommaso Luongo, delegato AIS Napoli, e dalla giornalista Marina Alaimo. Tutti i produttori vitivinicoli che rientrano nel circoscritto territorio delle vigne metropolitane napoletane, si riuniranno in un incontro che si terrà sabato 3 Ottobre alle ore 18. Modererà il tavolo tra i produttori Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino, nel comune intento di creare un programma finalizzato alla valorizzazione consapevole di questo importante patrimonio della città. Al termine del convegno verrà chiesto a tutti i partecipanti di firmare simbolicamente un foglio bianco, una lettera d’intenti che si riempirà di contenuti e contributi nei prossimi mesi per dare continuità e concretezza a questo affascinante progetto, e che si spera diventi un modello e un’opportunità di sviluppo turistico e culturale. Immancabile, infine, la presenza dell’Associazione Italiana Sommelier di Napoli, che seguirà la degustazione dei vini di Napoli.
PROGRAMMA (in aggiornamento):
Sabato 3 ore 9.00, inizio vendemmia.
Ore 13.30 pranzo.
Ore 16 tammurriate e balli popolari;
Ore 18 Tavola rotonda “Le vigne metropolitane di Napoli“.
Modera Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino.
Intervento di Raffaele Beato, Osservatorio dell’Appennino Meridionale;
La parola ai produttori:
Salvatore Varriale, Azienda Varriale (Posillipo);?Raffaele Moccia, Agnanum (Astroni);
Gerardo Vernazzaro, Cantine Astroni (Astroni e Camaldoli);
Luca Palumbo, Cantine Federiciane (Marano e Chiaiano);
L’esperienza della vigna di San Martino con Vincenzo Dina, Associazione Piedi per la Terra;
L’esperienza del vigneto di Salita Scudillo con ABC, Acqua Bene Comune, azienda speciale del comune di Napoli;
L’esperienza del vigneto Selva Lacandona con Ivo Poggiani, Cooperativa Sociale (R)esistenza.
Ore 20 cena e dj set
Domenica 4, ore 9.00, inizio vendemmia.
Ore 13.30 pranzo.
This post was published on Ott 1, 2015 10:52
Il tavolo 2 in 1 di Lidl è davvero pratico e conveniente: che funzionalità presenta…
Bonus da 1300 euro, spetta anche a te ma non ne sei a conoscenza: ecco…
Detrazioni fiscali con ulteriori spese rimborsabili: ecco cosa prevede il nuovo Bonus, tutti i dettagli…
A 30 anni dalla scomparsa di Mia Martini, esce “Tarab” l’album con canzoni inedite e…
Alla Basilica della Pietrasanta, la rassegna: “Picasso. Il linguaggio delle idee”. Dal 10 maggio a fine…
Fitto programma di eventi collaterali alla manifestazione che tiene insieme agonismo, valori culturali e rievocazione…