Cronaca

Legalità e rispetto dei valori, ai giovani l’esempio delle vittime innocenti della criminalità

Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Luigi Einaudi di Correggio (in provincia di Reggio Emilia) sono stati i protagonisti di un percorso di Legalità a Napoli, promosso dall’istituto “Il Nuovo Bianchi” e patrocinato dal Comune di Napoli, attraverso l’incontro con ragazze e ragazzi di diverse scuole secondarie di Napoli e dell’isola d’Ischia, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere la legalità ed il rispetto dei valori, comunicando ai giovani le esperienze di persone che hanno vissuto sulla loro pelle ferite dolorose da parte di esponenti legati alle mafie.

Il ricordo di Giuseppe Salvia e Simonetta Lamberti

Un primo momento è stato dedicato a Giuseppe Salvia, ex alunno dell’Istituto Nuovo Bianchi, vicedirettore e responsabile del reparto di massima sicurezza del carcere di Poggioreale, vittima innocente della criminalità organizzata, assassinato il 14 aprile 1981 dalla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. Durante l’incontro è stata anche donata alla famiglia Salvia una targa dedicata alla sua memoria.

Subito dopo, è stata ricordata la tragica vicenda di Simonetta Lamberti, bimba di 11 anni, uccisa il 29 maggio 1982 a Cava de’ Tirreni in un agguato contro il padre Alfonso, magistrato. L’assessora all’Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli, Maura Striano, ha portato i saluti della città, mentre in seguito sono intervenuti gli assessori di Correggio, Gabriele Tesauri e Giovanni Viglione, con delega rispettivamente a Educazione e Cultura e alle Politiche giovanili e all’Ambiente. Presente anche il direttore generale Fondazione Grimaldi, Luca Marciani.

Gli intervenuti

Sono intervenuti: Carmine Esposito, presidente de “La Compagnia dei Figliuoli”; don Antonio Palmese, presidente Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania; Federico Cafiero de Raho, vicepresidente della Commissione parlamentare Antimafia. Presente, infine, una delegazione dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri e studenti dell’Associazione Agorà Giovani.

“I gemellaggi tra scuole sono momenti importanti – ha commentato l’assessora Striano – perché consentono di costruire un dialogo tra realtà territoriali molto diverse, all’insegna di un obiettivo comune che è, in questo caso, l’educazione alla legalità. Le testimonianze portate, i ricordi rielaborati e le persone rievocate nel corso dell’incontro di oggi sono molto importanti per mettere a fuoco delle figure che possano fornire ai ragazzi dei modelli di riferimento”.

This post was published on Apr 4, 2025 8:17

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Ticket sanitario, dal 2 maggio gli puoi dire addio: chi non dovrà più sborsare nemmeno un centesimo

Una novità che in molti attendevano da tempo ma che non avrebbero mai pensato arrivasse…

17 minuti ago

ComiconOff invade Napoli con eventi di arte, musica e app

Mostre ed eventi del fuori festival ComiconOff 2025 continuano a invadere Napoli, in attesa dell'edizione…

4 ore ago

Incendio in azienda chimica a Caivano, allarme diossina: scuole chiuse in molti comuni

Incendio in una azienda chimica di Caivano (Napoli), mercoledì 9 aprile. Sul posto vigili del…

4 ore ago

Altro che Folletto, Eurospin lancia la bomba a 19 euro e fa impazzire tutti: offerta da urlo

Il panorama del mercato degli elettrodomestici sta subendo un cambiamento radicale grazie alla mossa audace…

4 ore ago

Corte Costituzionale boccia legge sul terzo mandato, stop De Luca

Ė stata ritenuta incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della giunta…

5 ore ago

“Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra” Roberto Ormanni presenta il suo ultimo libro all’Associazione Sudd

Ritorna in libreria l’autore in occasione dei 110 anni dalla Grande Guerra. Sarà presentato a…

5 ore ago