
Una bellissima Lego-Pompei, costruita interamente di mattoncini Lego, è stata esposta fino alla fine dello scorso novembre al museo Nicholson dell’Università di Sydney, in Australia. L’opera è una riproduzione in scala della città romana così com’era prima dell’eruzione disastrosa del Vesuvio che la distrusse nel 79 ed è stata una delle attrazioni principali del museo australiano.
Lego-Pompei: ecco quanto ci è voluto a realizzarla
L’artista autore della Lego-Pompei è Ryan McNaught, meglio conosciuto come “The Brickman“, uno dei dodici costruttori ufficiali Lego al mondo. The Brickman è originario di Melbourne ed è famoso per aver ricostruito con i famosi Lego tantissimi monumenti. Per la Lego-Pompei ci sono voluti ben 190mila pezzi e 500 infinite ore di lavoro. Con i mattoncini, Ryan McNaught ha ricostruito precisamente il foro pompeiano, il tempio di Zeus, la basilica, il macellum, l’edificio di Eumachia, via dell’Abbondanza l’anfiteatro e la famosa Palestra dei Gladiatori. L’artista ha dichiarato: “Ricreare Pompei è stato molto emozionante e complicato. Ho dovuto costruire la città su due distinte metà, perché non riuscivo a far passare un blocco unico attraverso le porte della mia officina“.