Categories: Articoli

L’Etica e la Politica, nel ricordo di Marcello Torre

di Eliana Iuorio
Esistiamo, resistiamo, esistiamo.
Così, Annamaria Torre, figlia di Marcello Torre – il sindaco di Pagani ucciso dalla camorra targata Cutolo trentadue anni fa – grida, dal palco della 30^ edizione del Premio Nazionale dedicato a suo padre.
“Sogno una Pagani civile e libera” – questo, il messaggio di Torre, in quella che sarà ricordata quale lettera-testamento di un’esistenza vissuta nel rispetto della legge e delle persone; lui, che la toga l’aveva indossata per passione, onorandola quotidianamente, durante la sua attività.
Un sindaco scomodo, uno di quelli che si oppone alla tirannia della camorra; quella che vuol mettere le mani nell’affare terremoto, che vuol divorare il denaro destinato alle opere pubbliche o che vuole pilotare gli appalti, in favore di ditte a lei note e conniventi, attraverso il gioco sempreverde dei prestanome.
Marcello Torre era un Uomo onesto e mite, un cittadino esemplare e responsabile, che del concetto talvolta fumoso ed arido del “Bene comune”, ne aveva fatto lo scopo unico, della sua attività politica.
Vittima innocente di camorra, Marcello Torre, nella sua Pagani, un mattino presto del 11 dicembre 1980.
Trentadue anni fa.
Ed è nell’aula magna del liceo Mongino, che si è svolta la trentesima edizione del Premio Marcello Torre, Premio nato grazie alla volontà di Lucia De Palma Torre, moglie di Marcello, che per lui, per farne Memoria e diffondere il messaggio forte di Giustizia, ha costituito un’associazione.
Tanti, gli interventi. Tante, le riflessioni.

Forti e decise, le parole di Don Luigi Ciotti (fondatore e presidente di Libera – Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie), che ha parlato apertamente del bisogno attuale dell’ Etica come Politica; di grande impatto, le dichiarazioni ribadite ai nostri microfoni, di Andrea Campinoti, sindaco di Certaldo e Presidente dell’associazione Avviso Pubblico (Enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie).
Le mafie crescono e prosperano, alimentate dalla cattiva politica – quella collusa – al sud come al nord, ci racconta Maria Ferrucci, sindaca di Corsico, in provincia di Milano.

Vincitori del Premio Marcello Torre 2012: Milena Gabbanelli, per il suo alacre lavoro di inchiesta e, per le stesse ragioni, gli autori del libro Il Casalese, edito da Cento Autori, la casa editrice di Villaricca, guidata dal Dott. Pietro Valente.

 

This post was published on Dic 18, 2012 22:30

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Via libera definitivo al decreto Bollette: bonus 200 euro per famiglie e sostegni a imprese

Il Decreto bollette diventa legge. L'Aula del Senato ha votato la fiducia al governo sulla…

54 minuti ago

Bacoli, lettere con proiettili al sindaco Josi Della Ragione

Josi Della Ragione, primo cittadino di Bacoli, ha ricevuto, a distanza di qualche giorno l'una…

1 ora ago

Il 25 aprile entrata gratuita in musei e luoghi cultura statali a Napoli e in Campania

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile i musei e i parchi archeologici…

1 ora ago

Ciclismo, presentati il 57° Giro della Campania U23 Coppa Zinzi e la manifestazione Caserta Race Tour 2025

Il cuore pulsante del ciclismo tornerà a battere forte in Campania con un evento straordinario…

1 ora ago

Da Lidl trovi le offerte dell’anno: spesa per due settimane a meno di 30 euro, assalto agli scaffali

Lidl, promo dell'anno: spesa per due settimane a meno di 30 euro! Offerte davvero imperdibili:…

3 ore ago

Cosa è il nuovo buono postale e come ottenerlo: la novità

Il recente lancio del nuovo buono postale ha catturato l'attenzione di risparmiatori e investitori grazie…

4 ore ago