
Siamo tutti indecisi su che guardare stasera? Probabilmente starete per cliccare play sullo stesso film visto almeno otto volte per paura della noia di un nuovo film. Non fatelo! Piuttosto esploriamo Letterboxd e facciamoci trasportare dalla moltitudine di film ancora non visti. Basta cliccare su https://letterboxd.com/ e sia aprirà un nuovo mondo!
Ma cos’è Letterboxd? Chi l’ha inventato? Letterboxd è un social network nato nel 2011 da due ragazzi neozelandesi, Matt Buchanan e Karl von Randow. Il loro scopo era quello di creare un’applicazione dove poter registrare e votare i film visti e scoprirne di nuovi. Inoltre nel 2013 l’app fa un salto di qualità ricevendo l’approvazione ufficiale del grande regista Steven Soderbergh. Un grande colpo di scena avviene il 29 settembre del 2023 quando la società canadese Tiny acquista la quota di maggioranza del 60% in Letterboxd, valutando l’azienda tra i 50 e i 60 milioni di dollari; nonostante ciò, i fondatori continuano a guidare l’azienda.
Come loro stessi hanno dichiarato, “la collaborazione con Tiny rappresenta per noi un grande passo avanti, il loro impressionante curriculum include la crescita della fiorente comunità di design Dribbble, dimostra la loro capacità di coltivare e far crescere aziende come la nostra senza alterare le componenti fondamentali che ne hanno determinato il successo. Questa è una grande vittoria per la nostra comunità, che ci permette di consolidare il futuro di Letterboxd con risorse aggiuntive senza sacrificare il dna di ciò che la rende speciale”.
Ma la vera domanda, e anche quella più ricorrente, è come funziona? Come si utilizza? Innanzitutto bisogna cercare il film interessato, una volta trovato lo si può votare da una a cinque stelle. Se invece di quel film se n’è solo sentito parlare e si ha intenzione di guardarlo, lo si può aggiungere alla watchlist; si possono altresì creare list personali con determinati film. Un’altra funzione interessante è l’opportunità di registrare il giorno in cui lo si è visto e aggiungere un commento soggettivo.
Tra le funzioni dell’app sono possibili due abbonamenti: il pro e il patron, entrambi permettono di accedere a funzioni esclusive. Entrambi gli abbonamenti sono annuali al costo di 19,49 euro per il pro e 50,99 euro per il patron; quest’ultimo offre tutte le opzioni del pro (ovvero nessuna pubblicità, la possibilità di selezionare e filtrare i film per piattaforma streaming preferita e ricevere notifiche se i film nella propria watchlist vengono aggiunti su quelle piattaforme, cambiare l’icona dell’app e il proprio username, duplicare le proprie lists…) con, in aggiunta, la possibilità di scegliere la copertina dei film, uno sfondo per il proprio profilo ed accesso anticipato ad alcune nuove funzioni. Ma la cosa più divertente è scegliere i quattro film preferiti da aggiungere al profilo che tutti possono vedere.
Un aspetto importante di quest’app è la lingua che è esclusivamente l’inglese, ancora penalizzante purtroppo per un’ampia fetta di potenziali utenti; altra critica frequente è la mancanza di serie tv sulla piattaforma, ma fortunatamente i fondatori hanno annunciato l’intenzione di aggiungerne. Un recentissimo sondaggio presso la popolazione scolastica del liceo artistico “Umberto Boccioni” di Napoli ha evidenziato che circa il 15% degli studenti è iscritto a Letterboxd. I film più gettonati di questa fascia d’età (13-20) sono “Harry Potter”, “Interstellar”, “L’attimo fuggente” e “La la land”. E’ probabilmente giunto il momento di provarla ed iscriversi!
Chiara Calò, Giulia Cicala, Greta Dellini, Melania Esposito