La storia e la lingua di Napoli producono interesse anche fuori dall’Italia, o almeno così ci dimostrano dei piccoli studenti francesi della Provenza che vengono sottoposti dal loro professore ad una lezione di napoletano che i bambini seguono con molta attenzione e partecipazione. Massimiliano Verde, il professore di lingue che si è reso protagonista della singolare lezione, ha cominciato la sua spiegazione partendo dal nome della scuola francese in cui si svolge l’attività didattica che si chiama Parthenope: “Comment s’appelle cette école?”. Parthenope, proprio come viene chiamata anche la nostra città dal nome della sirena che l’ha fondata, secondo la leggenda.
La pizza, i maccheroni, la pastiera e la mozzarella sono accennati dal professore nella sua lezione particolare che continua con alcuni versi della canzone O sole mio e con varie informazioni importanti sul Museo di Napoli Bonelli e su Ferdinando IV di Borbone. I bambini francesi sembrano sapere molte cose sulla nostra città nonostante sia così lontana da loro, e quando il professore chiede di ripetere insieme a lui alcune nozioni risultano preparatissimi e rispondono con allegria e vivacità soprattutto quando l’insegnante propone di intonare una delle canzoni più importanti della cultura napoletana come Funiculì Funiculà dopo aver ben spiegato cos’è la funicolare di Napoli.
This post was published on Dic 15, 2014 14:07
Questa iniziativa dell'INPS rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. È…
Ogni volta che varchiamo la soglia di un supermercato, entriamo in un vero e proprio…
Anna Tatangelo e Gigi D'Alessio festeggiano il figlio Andrea: il 15enne è la fotocopia del…
Esselunga: sconti davvero incredibili per chi ama i prodotti di marca di qualità. Il noto…
Claudio Pellecchia Il grande Dirk Nowitzki alla conquista della NBA 9 aprile ore 18:00 Libreria…
Sabato 12 alle 20 e domenica 13 aprile alle 18 al Tin – Teatro Instabile…