Categories: Costume e Società

Lezioni sui dolci a Perugia per due docenti dell’Istituto Alberghiero di Vico Equense

Lezione sui dolci nella patria del cioccolato. A tenerla due docenti di Pasticceria ed Enogastronomia dell’istituto Alberghiero ‘de Gennaro’ di Vico Equense (Napoli). Per Tommaso De Rosa ed Annalisa Ristoratore la ‘cattedra’ quella della manifestazione internazionale Eurochocolate a Perugia. Nell’occasione, nella sede della Loggia dei Lanari, in piazza Matteotti, hanno presentato il loro nuovo libro ‘Prodotti dolciari artigianali e industriali‘, Clitt-Zanichelli editore.

 

Lezioni sui dolci a Perugia: il primo libro di Tommaso De Rosa e Annalisa Ristoratore

Questo testo – spiegano Tommaso De Rosa ed Annalisa Ristoratorenasce con l’intento di formare gli allievi degli alberghieri in particolare coloro che scelgono la specializzazione in ‘Pasticceria’ e di aggiornare i professionisti del settore. Saper preparare dolci non significa soltanto riuscire a creare cose gradevoli al palato e ben presentate. Oggi l’arte della pasticceria si intreccia con l’igiene, con la dietetica, con la moderna tecnologia, in un quadro di reciproche relazioni che puntano a coniugare il piacere del “dolce” con il benessere personale”.

 

Lezioni sui dolci a Perugia: cenni storici sull’arte della pasticceria e la pasticceria regionale

Ecco allora – evidenziano – l’idea di un testo di pasticceria dall’impostazione nuova, non un ricettario né un enciclopedia, ma un vero e proprio corso di pasticceria, impostato secondo un preciso modello didattico. Vengono affrontati tutti i temi e le problematiche legati al mondo della pasticceria, ovvero conoscenza dei prodotti, delle macchine, delle attrezzature, delle tecniche di pasticceria, delle ricette di base, unite alle indispensabili nozioni di carattere gestionale e organizzativo indispensabili nella pratica. Tenendo in considerazione queste linee fondamentali, lo sforzo degli autori si è orientato sulla messa a punto di un testo completo e rigoroso sotto il profilo tecnico, metodologico e didattico”. Tra gli argomenti trattati i cenni storici sull’arte della pasticceria, l’igiene e la prevenzione antinfortunistica, la pasticceria regionale, gli ingredienti di base, gli alimenti e la loro conservazione, l’industria dolciaria e l’arte del pane, gli impasti.”.

This post was published on Ott 20, 2016 15:10

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Gaia Energy Napoli, vittoria nell’ultimo turno dei Playout: ora si confida nel ripescaggio

La Gaia Energy Napoli si regala un sorriso nell’ultima partita dei Playout e batte la…

2 ore ago

San Giovanni a Teduccio, sabato 17 maggio alla Sala Ichòs lo spettacolo ‘Reggi qui un attimo’

Sabato 17 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro Sala Ichòs via Principe di Sannicandro…

3 ore ago

‘Alfonsina – Non puoi fermare il vento con le mani’ alle Officine Gomitoli venerdì 16 maggio

'Alfonsina - Non puoi fermare il vento con le mani' di Marilena Lucente con Anna…

3 ore ago

Al Monastero delle Cappuccine Aldo Di Mauro presenta “In Penombra”

La presentazione nell’antico refettorio delle Trentatrè Ritorna in un luogo carico di magia lo scrittore…

3 ore ago

Festival della sicurezza stradale e del mare

Martedì 13 maggio, dalle ore 09:30 alle ore 15, giornata conclusiva dell’XI edizione della manifestazione…

3 ore ago

Conad, buoni sconto imperdibili: acquista il tuo prodotto preferito a un prezzo stracciato

Sono proprio imperdibili queste promozioni Conad che ti permettono di acquistare tutti i tuoi prodotti…

4 ore ago