Categories: Economia e Lavoro

Libreria Raffaello, sabato 20 gennaio presentazione «Reddito di base. Liberare il XXI secolo»

Lavoro, reddito di base, salari, diritti dei lavoratori e dei cittadini sono i temi del dibattito che si svolgerà sabato 20 gennaio alle 16.30 alla libreria Raffaello (via Kerbaker 35 Napoli) in occasione della presentazione del libro: “Reddito di base. Liberare il XXI secolo” a cura di Andrea Fumagalli, Sandro Gobetti, Cristina Morini, Rachele Serino – Momo Edizioni 2021.

Alla iniziativa saranno presenti gli autori Rachele Serino e Sandro Gobetti, presidente dell’associazione BIN Italia.

I saluti sono di Mariella Vitale Vicepresidente RED Reddito Europa Diritti e di Andrea Serra responsabile della campagna “Lavoro se” Diem25.

La presentazione del libro è organizzata dalle associazioni RED Reddito Europa Diritti e Diem25 Italia.

“Tenere acceso il dibattito sulla necessità di un reddito di base universale e incondizionato è un dovere – è la posizione di Andrea Serra responsabile della campagna Lavoro se di Diem25 – L’inarrestabile aumento delle povertà, i cambiamenti negli stili di vita, le nuove esigenze personali e sociali, l’impatto delle tecnologie sono tra le cose che ci convincono che bisogna abbandonare gli schemi del lavoro e della società del Novecento. Ora serve flessibilità e maggiore autonomia per gestire le fasi di “transizione” della nostra vita: siamo cittadine e cittadini e abbiamo diritto a una esistenza libera e dignitosa anche quando si è o si decide di stare fuori dal mercato del lavoro”.

“Parlare di Reddito di base in Italia, dove i salari sono diminuiti anziché aumentare, dove il tasso di occupazione è tra i più bassi in Europa e in area OCSE, e i tassi di povertà, abbandono scolastico ed emigrazione sono tra i più pesanti, è quanto mai opportuno e tempestivo – afferma Mariella Vitale Vicepresidente RED Reddito Europa Diritti – Farlo a Napoli, dove decine di migliaia di persone sono rimaste prive di un sussidio per la disoccupazione di lungo periodo e ogni giorno vanno a ingrossare il numero già alto di senzatetto è ancor più urgente”.

“La questione oggi aperta non è più «se» un reddito di base – dichiarano gli autori del libro – ma eventualmente rinnovare i tanti «perché» ricalibrandoli sullo stato di salute del mondo e della comunità umana, immaginare il «come» per costruire esperienze possibili, rivendicare il «fine» della libertà e della giustizia sociale, ma soprattutto imporre il «quando», perché «non possiamo più rimandare l’esistenza a dopo”.

This post was published on Gen 17, 2024 17:44

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Se vendi casa perdi i bonus: la nuova shockante novità e come raggirarla

Se stai pensando di vendere la tua casa, devi mettere in conto che potresti perdere…

4 ore ago

Al ristorante lo hai pagato senza pensarci: quando e perché, invece, è gratuito

Quando vai al ristorante, accade che paghi questo servizio senza pensarci. Forse non sai, che…

5 ore ago

Gaia Energy Napoli, vittoria nell’ultimo turno dei Playout: ora si confida nel ripescaggio

La Gaia Energy Napoli si regala un sorriso nell’ultima partita dei Playout e batte la…

8 ore ago

San Giovanni a Teduccio, sabato 17 maggio alla Sala Ichòs lo spettacolo ‘Reggi qui un attimo’

Sabato 17 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro Sala Ichòs via Principe di Sannicandro…

9 ore ago

‘Alfonsina – Non puoi fermare il vento con le mani’ alle Officine Gomitoli venerdì 16 maggio

'Alfonsina - Non puoi fermare il vento con le mani' di Marilena Lucente con Anna…

9 ore ago

Al Monastero delle Cappuccine Aldo Di Mauro presenta “In Penombra”

La presentazione nell’antico refettorio delle Trentatrè Ritorna in un luogo carico di magia lo scrittore…

9 ore ago