Un dialogo sul declino della politica, la digitalizzazione, la sfera pubblica, la solidarietà, la cultura tra due pensatori. Per la rassegna “Libri in Fondazione”, domani, 15 febbraio, alle 10, nella sede della Fondazione Banco Napoli, si discute, informa una nota, del libro ‘Dialogo sulla nuova oggettività’, scritto da Sergio Foà Doctor of Philosophy in Diritto amministrativo nell’Università di Milano e Giancarlo Montedoro, presidente di Sezione del Consiglio di Stato pubblicato da Editoriale Scientifica.
Partecipano il presidente della Fondazione Orazio Abbamonte, Pasquale De Sena, ordinario di Diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e Sandro Staiano, ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II.
“Un confronto spontaneo e libero da schemi sulle grandi trasformazioni in corso nella società e nell’amministrazione – sottolinea la nota – guida gli autori a tratteggiare la ‘nuova oggettività’, espressione di un mondo dominato dalle tecno-scienze e dai fenomeni organizzativi. Il dialogo rimarca il tramonto del soggetto moderno, affermatosi per un lungo processo in Occidente. L’attenzione è concentrata sul declino del primato della politica e delle sue ragioni, sul rapporto della politica con l’economia, la scienza e la tecnica, sulla centralità dell’amministrazione in questo sviluppo, del suo funzionamento escludente in tanti ambiti per la crisi dello Stato sociale”.
La seconda tematica riguarda “i processi di digitalizzazione, driver di questo cambiamento, le garanzie immaginabili e la forza ‘implacabile’ di questa rivoluzione tecnica, guidata dall’intelligenza artificiale, le trasformazioni indotte al modo stesso in cui fino ad oggi abbiamo concepito il diritto”. La terza tematica “anela alla ricostituzione di una sfera pubblica, di un’idea di autorità, di un potere sovrano nuovo all’altezza delle sfide che l’umanità sta affrontando” si evidenzia ancora. La quarta tematica riguarda “le dimensioni della solidarietà e le sue diverse configurazioni, politica ed economica e sociale”.
Il dialogo si concentra infine sul ruolo della cultura: indaga quale intellettuale sta emergendo, quale giurista fra tecnica e formazione classica nel mondo globale e sottolinea l’importanza della cultura umanistica per assolvere adeguatamente i crescenti compiti che la società assegna al diritto.
This post was published on Feb 14, 2025 16:45
Il tavolo 2 in 1 di Lidl è davvero pratico e conveniente: che funzionalità presenta…
Bonus da 1300 euro, spetta anche a te ma non ne sei a conoscenza: ecco…
Detrazioni fiscali con ulteriori spese rimborsabili: ecco cosa prevede il nuovo Bonus, tutti i dettagli…
A 30 anni dalla scomparsa di Mia Martini, esce “Tarab” l’album con canzoni inedite e…
Alla Basilica della Pietrasanta, la rassegna: “Picasso. Il linguaggio delle idee”. Dal 10 maggio a fine…
Fitto programma di eventi collaterali alla manifestazione che tiene insieme agonismo, valori culturali e rievocazione…